Descrizione
La Strategia (SSL) del GAL Trentino Orientale è stata approvata con Deliberazione della Giunta provinciale n. 1354 di data 30 agosto 2024. Il documento si compone di 23 capitoli.
Nella prima parte il GAL descrive la sua composizione, elencando tutti i partner del territorio coinvolti e la struttura tecnica ed organizzativa del GAL. Il territorio su cui insiste la Strategia è stato definito dalla Giunta provinciale e si tratta dell’area dove ha già operato il GAL Trentino orientale con annesse le Valli del Leno (Terragnolo, Vallarsa e Trambileno), Ronzo Chienis e la Valle di Cembra.
Per la definizione della Strategia, il GAL Trentino Orientale ha avviato un percorso partecipativo che ha coinvolto direttamente la comunità locale, invitata a partecipare a diversi incontri di animazione. Dalla raccolta dei fabbisogni e analisi del territorio è risultata una matrice SWOT: partendo dall’analisi dei dati il GAL ha delineato i temi di maggior interesse per gli stakeholders privati e pubblici. Al termine del processo di analisi e ascolto territoriale sono stati identificati 2 ambiti tematici:
1. "sistemi di offerta socioculturali e turistico-ricreativi locali", tema scelto in quanto rappresenta un settore strategico per l'economia del territorio, in grado di generare occupazione e crescita economica. Questo ambito tematico presenta una serie di opportunità che possono essere sfruttate per promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio, come la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, lo sviluppo di attività turistiche sostenibili e l'inclusione sociale;
2."sistemi locali del cibo, distretti, filiere agricole e agroalimentari", tema scelto in quanto rappresenta un settore complementare al primo, in grado di contribuire alla valorizzazione del territorio e alla promozione di un'economia sostenibile. Questo ambito tematico presenta dei punti di forza per promuovere lo sviluppo del territorio, come la presenza di una produzione agricola e alimentare di qualità e la disponibilità di risorse naturali.
La scelta di questi due ambiti tematici è finalizzata a promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio del GAL Trentino Orientale, attraverso la valorizzazione delle risorse naturali, culturali e produttive, perseguendo i seguenti 3 obiettivi generali che rappresentano i 3 pilastri attorno ai quali è stata delineata l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite:
1. Sviluppo economico: promuovere l'economia locale, sostenendo la competitività delle aziende agricole, la diversificazione delle attività economiche e l'attrattività turistica del territorio.
2. Sviluppo sociale: migliorare l'inclusività e l’attrattività del territorio, migliorando l'accesso ai servizi e alle infrastrutture nelle zone rurali.
3. Sviluppo ambientale: proteggere l'ambiente e promuovere la biodiversità, sostenendo gli investimenti in attività sostenibili.
All’interno di questi 3 obiettivi il GAL intende finanziare le seguenti tipologie di investimenti:
Obiettivo 1:
1.1 Investimenti produttivi nelle aziende agricole;
1.2 Investimenti per la diversificazione di attività non agricole;
1.3 Investimenti produttivi al di fuori delle aziende agricole;
1.4 Azioni di formazione, consulenza e sensibilizzazione.
Obiettivo 2:
2.1 Investimenti non produttivi al di fuori delle aziende agricole;
2.2 Insediamento di nuovi imprenditori non agricoli;
2.3 Operazioni di cooperazione.
Obiettivo 3:
3.1 Investimenti non produttivi nelle aziende agricole;
3.2 Investimenti nelle infrastrutture locali.