Invecchiare in salute: i dati sul benessere degli anziani

Come migliorare il benessere delle persone anziane e allungare la vita vissuta in buona salute

Data di pubblicazione:

03/11/2023

Coppia anziana a passeggio
Coppia anziana a passeggio © Nico Franz - Pixabay

Descrizione

L’aumento della speranza di vita pone la Provincia autonoma di Trento di fronte a due sfide principali per quanto riguarda la salute degli anziani: aumentare gli anni vissuti in buona salute e rispondere ai bisogni socio-sanitari in modo efficace, equo e sostenibile.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce l’invecchiamento in buona salute quale processo di sviluppo e mantenimento delle abilità funzionali che consente il benessere in età avanzata.

Gli aspetti sanitari, economici e sociali dell'aumento della speranza di vita vengono indagati da PASSI d’Argento (qui la pagina dedicata  ), il sistema di monitoraggio sulle condizioni di vita delle persone con 65 anni e più, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, al quale la Provincia aderisce dal 2012.

È possibile consultare gli ultimi dati disponibili sullo stato di salute e sugli stili di vita delle persone 65+ residenti in Trentino pubblicati dall' Osservatorio epidemiologico   dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 07:54

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito