Descrizione
Il progetto, ormai concluso, ripropone un’immagine del parco delle terme che non cambia l’alternanza di vuoti e pieni che caratterizza questo e altri parchi storici dell’800.
Nella scelta delle specie è stato dato maggiore spazio alle latifoglie, considerando che gli impianti di abeti che avevano caratterizzato questo parco derivavano più che da precise scelte progettuali da puntuali azioni dei manutentori.
Il 29 ottobre 2018 la tempesta Vaia che ha causato ingenti danni ai boschi di tutto l’arco alpino ha colpito il Parco delle Terme di Levico. Il bilancio definitivo degli schianti o abbattimenti effettuati a seguito delle verifiche di stabilità è di 216 alberi persi. E’ stata realizzata una grande operazione di sgombero degli schianti e ceppaie e in primavera del 2019 sono stati ripuliti, fresati e riseminati circa 30.000 mq di aree a prato.
Dopo l’operazione di sgombero si è dato il via ad un progetto di restauro che ha consentito di piantare nel parco più di 250 alberi e 120 nuovi arbusti.
Sostenibilità ambientale
All'insegna della sostenibilità il parco viene gestito con tecniche e prodotti a basso impatto secondo i protocolli dell'agricoltura biologica, utilizzando microrganismi effettivi, insetti e funghi antagonisti e insetticidi e fungicidi che non sono pericolosi né per gli insetti impollinatrice né per l'uomo e gli animali omeotermi.
Ogni anno vaste aree prative sono seminate con miscugli di specie da fiore che attraggono gli impollinatori.
Sugli alberi sono state installate numerose casette nido per gli uccelli e i pipistrelli.
Il parco si è inoltre dotato di un impianto fotovoltaico di 15 Kw, di due porter elettrici e di un furgone ad alimentazione elettrica. Sono state acquistate numerose attrezzature di lavoro a batteria per ridurre le emissioni e il rumore.
La rete irrigua è alimentata da tre grandi vasche di accumulo d'acqua che recuperano l'acqua piovana e l'eccesso di un acquedotto di servizio che in passato era convogliato nelle rete di scarico.
E' inoltre in corso un piano di sostituzione dei corpi illuminanti con nuove apparecchiature a led a basso consumo.