Euregio: un'alleanza tra territori di due Stati diversi per risolvere assieme temi comuni

Una storia nata nel 2011. Dal 2021 e fino al 2023 la presidenza è trentina: giovani e vicinanza ai cittadini i temi centrali

Data di pubblicazione:

22/02/2022

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino è la regione europea unisce i tre territori del Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino, che condividono innanzitutto una storia comune, ma anche molti altri aspetti geografici, economici e culturali. L'obiettivo è quello di instaurare legami solidi, di vivere uniti nella diversità, di mettere al primo posto la coesione superando le frontiere nazionali: proprio come una piccola Europa nell’Europa e per farlo l'Euregio punta sulla cooperazione transnazionale.

I progetti e le iniziative messe in campo superano le frontiere e puntano a migliorare la qualità della vita di cittadine e cittadini, a promuovere il processo di integrazione europea e ad abbattere i confini. Sono molte le sfide del futuro, la scommessa dell'Euregio è quella di affrontarle assieme e in modo condiviso. Trovare soluzioni comuni a temi come la mobilità, la formazione e l'istruzione, il cambiamento climatico, il futuro dei giovani.
L'Euregio nasce ufficialmente nel 2011 - l’atto Costitutivo, la Convenzione e lo Statuto, sono stati firmati il 14 giugno 2011 a Castel Thun in Trentino dagli allora presidenti Günter Platter (Tirolo), Luis Durnwalder (Alto Adige) e Lorenzo Dellai (Trentino) - ma la cornice normativa per consentirne l'avvio era stata approvata nel 2006 quando, con il Regolamento della Comunità europea numero 1082 del 5 luglio di quell'anno, il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione Europea hanno elevato la cooperazione interregionale ad un livello istituzionale superiore.

Grazie alla possibilità di istituire un cosiddetto GECT (Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale), la cooperazione interregionale ottiene un significativo miglioramento e un incremento di possibilità, poiché al GECT viene riconosciuta  la propria personalità giuridica. Mentre prima la cooperazione era per lo più basata su un livello informale e senza una base giuridica, ora lo strumento del GECT permette di creare dei gruppi con una propria personalità giuridica.

Nel 2011 il Land Tirolo e le due province autonome di Bolzano e di Trento si sono avvalse della possibilità di istituire un GECT e hanno trasformato la cooperazione già esistente, per la quale i tre territori avevano lavorato insieme in passato, ma senza istituzionalizzazione, nella forma giuridica del GECT con sede a Bolzano. La presidenza viene assunta a turno per un biennio da uno dei tre territori.

Dall'ottobre 2021 e fino all'ottobre del 2023 la presidenza di turno dell'Euregio spetta alla Provincia autonoma di Trento. Il presidente Maurizio Fugatti ha presentato il suo programma a inizio 2022. I temi centrali dell'azione della presidenza trentina intendono essere quello dei giovani e dello sviluppo ulteriore dell'architettura istituzionale dell'Euregio per renderlo ancora più vicino ai cittadini. Lo slogan scelto per la presidenza trentina è infatti "L'Euregio è giovane": perché l'Euregio è una istituzione giovane, avendo poco più di 10 anni, perché si intende fare dei giovani i protagonisti dell'Euregio, perché giovane è la riforma degli atti costitutivi dell'organismo e perché, infine, nel 2022 l'attività dell'Euregio si incrocierà con l'anno europeo della gioventù che cade appunto nel 2022.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025 21:41

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito