Descrizione
La carta geologica della Provincia autonoma di Trento costituisce uno strumento di base molto importante per la conoscenza del territorio trentino: fornisce informazioni propedeutiche all’analisi della pericolosità geologica, alla pianificazione e gestione del suolo e del sottosuolo e alla progettazione di opere ed infrastrutture.
L'unione dei rilievi geologici eseguiti per la realizzazione di progetti diversi a partire dai primi anni '90 e nei successivi vent'anni di rilevamenti e aggiornamenti, ha portato all'elaborazione oggi di una cartografia geologica di base alla scala 1:10.000 e ad una unica legenda di tutto il territorio trentino. Concorrono a realizzare questa cartografia i rilievi geologici del progetto CARG-PAT per quanto riguarda il settore occidentale del Trentino, mentre il settore orientale è coperto dai rilievi eseguiti nel periodo 2006-2010 per il progetto della Carta della Pericolosità.
Nel settore meridionale del nostro territorio i rilievi sono invece frutto dell'elaborazione di una banca dati realizzata a partire dalle Linee Guida del Progetto CARG ed integrata con le informazioni per la realizzazione della Carta di Sintesi della Pericolosità, quest'ultima attualmente in fase di adozione preliminare.
CONSULTAZIONE
E' possibile consultare online la rappresentazione dell’importante patrimonio geologico della nostra provincia tramite applicativo WebGis, che permette di visualizzare e interrogare i singoli livelli che concorrono a formare la Banca dati geologica. Dal WebGis è possibile scaricare i dati in vari formati (TIFF, TIFF ad alta risoluzione, PDF, PDF con Legenda e Shapefile), secondo le sezioni alla scala 1: 10.000. Con il mese di settembre 2022 è stata aggiornata la banca dati per quanto riguarda il tematismo della PEG (Piccola Età Glaciale).
E' disponibile inoltre un servizio WMS per GIS al seguente indirizzo (visualizzazione attiva da scala 1:50.000): https://geoservices.provincia.tn.it/agol/services/geologico/BDG00_ALL/MapServer/WMSServer?
AVVERTENZA: la Banca Dati della carta geologica è un prodotto in continuo aggiornamento; fornisce un documento di indirizzo della geologia del territorio trentino, periodicamente aggiornabile ed integrabile dal Servizio Geologico tramite l’inserimento di nuovi dati ed informazioni che anche gli utenti esterni possono fornire inviando una mail al seguente indirizzo di posta elettronica geo.wm@provincia.tn.it
Condizioni di utilizzo: Le carte sono rilasciate dalla Provincia autonoma di Trento con licenza Creative Commons “Attribuzione o equivalente” (CC BY) con obbligo di citare la fonte: “Dati elaborati dal Servizio geologico della Provincia autonoma di Trento -”. Per ulteriori informazioni puoi consultare il sito http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/legalcode
Documentazione tecnica
NB: la Carta è stata oggetto di un primo aggiornamento pubblicato nel dicembre 2019 (maggiori dettagli sono consultabili nell'apposito pdf)
DOWNLOAD DATI CARTA GEOLOGICA:
- da WebGis (TIFF, TIFF ad alta risoluzione, PDF, PDF con Legenda e Shapefile) - vedi sopra
- da Geocatalogo PAT (Shapefile)