Descrizione
Sono campagne di misura finalizzate a conoscere la profondità e la pendenza della tavola d’acqua (anche detta superficie freatica). Le misure si fanno in pozzi e piezometri disponibili sul territorio, e sono concentrate nell’arco di qualche giorno e lontano da precipitazioni importanti. In ciascun punto si misura la profondità della falda freatica. Negli stessi giorni si prendono anche numerose quote di acque superficiali (laghi e corsi d’acqua). Ogni punto di misura viene localizzato con un GPS di precisione, che ne misura anche la quota.
Al termine dell’attività di campagna si ottengono dunque su GIS una nuvola di punti caratterizzati da una coppia di coordinate (X,Y) ed una Z, che esprime la quota (in metri sul livello del mare) della tavola d’acqua in quel momento. I dati puntuali vengono poi interpolati per ottenere una distribuzione spaziale, ovvero una superficie che rappresenta il limite superiore della tavola d’acqua in quel momento. Questa superficie viene rappresentata, analogamente a quanto si fa nelle mappe topografiche con il terreno, con curve di uguale quota, dette appunto isofreatiche.
Le campagne di misura si svolgono preferibilmente nel periodo primaverile (nel quale l’acquifero è più pasciuto, di morbida), e tardo estivo (presumibilmente in magra), in modo da avere un’idea della massima oscillazione della tavola d’acqua.
Ogni campagna di misura fornisce dunque una immagine “istantanea” della superficie che delimita superiormente la falda freatica: questa è condizionata dalla situazione climatica di quel periodo, come ad esempio una stagione siccitosa, o particolarmente piovosa, o un disgelo più o meno abbondante, ma anche dall’entità e distribuzione dei prelievi che sottraggono acqua al corpo idrico.
Disporre di più campagne freatimetriche a distanza di qualche anno permette di ottenere indicazioni sull’evoluzione nel tempo del corpo idrico: tale evoluzione si può considerare un indicatore dello stato di salute quantitativa dell’acquifero ed anche della sostenibilità del suo sfruttamento.
Le campagne freatimetriche svolte nelle valli trentine
Valle | periodo di misura |
Adige * | giugno 2008 |
Adige * | ottobre 2008 |
Adige * | ottobre 2017 |
Adige * | giugno 2018 |
Sarca * | maggio 2009 |
Sarca * | ottobre 2009 |
Chiese | settembre 2018 |
Chiese | maggio 2019 |
Brenta | ottobre 2021 |
Brenta | ottobre 2022 |
Brenta | aprile 2023 |
* Campagne eseguite dallo studio Geoalp per conto del Servizio Geologico della P.A.T.
Le mappe delle isofreatiche sono consultabili mediante il seguente Webgis: