Anno dei ghiacciai: un ampio calendario di eventi

Il 2025 è l’Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai, proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di sensibilizzare la società sul ruolo essenziale dei ghiacciai nel sistema climatico e idrologico globale.
Da marzo a ottobre è organizzato in Trentino un ampio programma di eventi tra mostre, laboratori educativi, giornate a tema, conferenze di restituzione dei risultati della ricerca scientifica e spettacoli per conoscere il mondo dei ghiacciai e comprendere il loro valore per il nostro futuro.

Data di pubblicazione:

07/03/2025

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

L'accelerata fusione dei ghiacciai, causata dall’innalzamento delle temperature e dell’inquinamento, rappresenta una delle sfide ambientali più urgenti del nostro tempo, con impatti profondi sull’ecosistema, sulla biodiversità e sulle economie locali.

Oggi, i ghiacciai ricoprono circa il 10% della superficie terrestre e ospitano una biodiversità unica, che con lo scioglimento, rischia l’estinzione.
La loro scomparsa influenzerà la disponibilità di acqua dolce, comprometterà gli habitat montani e avrà ripercussioni dirette su settori quali il turismo, l’agricoltura, la pastorizia e la produzione di energia idroelettrica.

Il programma di eventi è organizzato dal MUSE in collaborazione con Provincia autonoma di Trento (Protezione civile, Servizio sviluppo sostenibile e aree protette, Agenzia per la protezione dell'ambiente), Sistema bibliotecario trentino, SAT, Trento Film Festival, MART e Comune di Trento.

Questi gli eventi della rassegna "Tracce di ghiaccio" organizzati dai Parchi naturali del Trentino:

Ulteriori informazioni

Eventi correlati

I segni dei ghiacciai di ieri e di oggi

9 ottobre 2025

Un convegno per presentare la nuova carta geomorfologica del Parco Naturale Adamello Brenta Geopark.
La carta geomorfologica è uno strumento innovativo per leggere il paesaggio alpino e comprendere la sua evoluzione nel tempo, in particolare nelle aree protette, dove la conservazione e lo studio degli ecosistemi sono prioritari. 
Nel pomeriggio escursione in Val di Fumo.

Link a siti esterni

Ultimo aggiornamento: 26/09/2025 18:03

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito