AZIONE C.9 Tutela di specie: miglioramento dei corridoi ecologici della Valle dell'Adige

E' una delle azioni dimostrative del progetto LIFE+TEN, che hanno l'obiettivo di sperimentare esempi pratici di attuazione di misure di tutela attiva di specie e di habitat e di incremento della permeabilità ecologica del territorio provinciale.

Data di pubblicazione:

14/12/2023

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

Progetto LIFE+ TEN: azione dimostrativa di tutela di specie - miglioramento dei corridoi ecologici della Valle dell'Adige

La situazione

La Valle dell'Adige è uno dei maggiori solchi vallivi dell'Arco alpino. Sul suo fondo scorre il fiume Adige, che dalla metà dell'Ottocento è rettificato e canalizzato. Tale importante corso d'acqua è circondato da un contesto ambientale costituito quasi ovunque da coltivazioni intensive punteggiate da centri abitati ed è attraversato da numerose vie di comunicazione: strade, autostrade e ferrovie.

Il problema

L'attuale assetto ambientale della Valle dell'Adige rappresenta un serio ostacolo nei confronti degli spostamenti e dell'espansione del proprio areale distributivo che stanno manifestando sull'Arco alpino alcuni grandi Mammiferi, taluni dei quali di interesse comunitario.
Orso bruno (Ursus arctos), lupo (Canis lupus) e sciacallo dorato (Canis aureus) ma anche Ungulati come cervo (Cervus elaphus) e capriolo (Capreolus capreolus) riescono a spostarsi da un lato all'altro della grande vallata solo con molta difficoltà e pericolo per sé stessi ma anche per autoveicoli e convogli ferroviari.

Obiettivo dell'azione

Nel sito "Foci dell'Avisio" saranno create due fasce di bosco lungo i fianchi della golena che accoglie il corso d'acqua e che rappresenta l'unico vero "corridoio naturale" presente in tutto il tratto della valle dell'Adige tra Trento e Bolzano.
Le fasce boscate sono destinate a favorire il passaggio degli animali, riducendo in maniera significativa il disturbo proveniente dalle campagne e dalle aree urbanizzate circostanti e offrendo loro nel contempo aree di sosta e di riposo

Risultati attesi:

  • un significativo potenziamento della funzionalità della golena del torrente Avisio in qualità di "corridoio ecologico".

 

Documentazione

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito