Descrizione
Progetto LIFE+ TEN: azione dimostrativa di tutela di habitat: promozione di azioni di recupero di molinieti (6410) e torbiere (7XXX)
L'habitat
I molinieti (praterie formate dalla graminacea Molinia caerulea) e le torbiere sono ambienti di grande valore scientifico e conservazionistico che in Trentino sono ancora discretamente conservati soprattutto in montagna mentre molto più rare sono le stazioni di fondovalle che ancora ospitano tali tipologie ambientali.
Il problema
In passato le zone umide di fondovalle venivano falciate allo scopo di ottenere strame per il bestiame e talvolta anche pascolate. L'abbandono di queste pratiche tradizionali ha determinato la loro progressiva invasione da parte di alberi e arbusti ma soprattutto della cannuccia di palude (Phragmites australis) con conseguente scomparsa delle specie di piante tipiche di tali ambienti, come orchidee, sfagni e piante insettivore.
Obiettivo dell'azione
Per contrastare la negativa evoluzione di molinieti e torbiere di fondovalle, in tre siti dell'alta Valsugana verranno attuati interventi straordinari di decespugliamento, il sostegno alle pratiche dello sfalcio e del pascolamento, la lotta alle specie vegetali "aliene" e il ripopolamento con esemplari di piante caratteristiche di praterie a molinia e di torbiere.
Risultati attesi:
- restauro della flora e della vegetazione in molinieti e torbiere;
- incremento del numero di domande per il recupero e lo sfalcio dei prati umide presentate dagli agricoltori sul Piano di Sviluppo Rurale della Provincia autonoma di Trento
Documentazione
Bacheca informativa presso ZSC IT3120038 "Inghiaie"
Bacheca informativa presso ZSC IT3120039 "Canneto di Levico"