AZIONE C.19 Progetti integrati di salvaguardia degli habitat e di sviluppo socio-economico

E' una delle azioni dimostrative del progetto LIFE+TEN, che hanno l'obiettivo di sperimentare esempi pratici di attuazione di misure di tutela attiva di specie e di habitat e di incremento della permeabilità ecologica del territorio provinciale.

Data di pubblicazione:

14/12/2023

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

Progetto LIFE+ TEN -  Realizzazione di progetti integrati di salvaguardia degli habitat e di sviluppo socio-economico

La situazione

La capacità di conciliare le esigenze connesse alla tutela di specie e habitat con lo sviluppo socio-economico della società rappresenta certamente una delle sfide più impegnative ma anche più stimolanti che attendono la Rete NATURA 2000.

Il problema

Fino a tempi recenti, le politiche di tutela della natura sono state attuate in totale o quasi indipendenza e talvolta in contrapposizione con lo sviluppo socio-economico delle comunità locali, quasi si trattasse di ambiti - quello conservazionistico e quello sociale ed economico - non solo distinti e indipendenti ma anche lontani tra loro. Si tratta di una situazione che in un'ottica moderna di gestione del territorio integrata e non per "compartimenti stagni" non è certamente più ammissibile.

Obiettivo dell'azione

Azione realizzata sul Monte Baldo e in Valle di Ledro, aree caratterizzate dalla presenza di numerosi siti della Rete NATURA 2000 e dalla presenza di Reti di riserve già istituite o in avanzata fase di realizzazione. Per ciascun ambito è prevista la progettazione di iniziative di sviluppo sostenibile dell'economia locale basate su valorizzazione e tutela attiva di habitat e di specie di interesse comunitario grazie al sostegno finanziario fornito dal P.S.R. e dal F.E.S.R.

Risultati attesi:

  • stesura di due progetti integrati di sviluppo per il Monte Baldo trentino e la Valle di Ledro. Nell'ambito di tali progetti saranno individuate le priorità per la corretta gestione dei siti locali della Rete NATURA 2000 e verrà elaborata una strategia economica sostenuta da strumenti finanziari (fondi per il settore agricolo, il turismo e lo sviluppo regionale) diversi da quelli di regola utilizzati per la gestione delle aree protette.
  • inoltre, grazie ai progetti integrati di sviluppo, si potrà comprendere come le politiche di salvaguardia di habitat e di specie non solo non rappresentino un ostacolo ma anzi possono divenire delle significative opportunità di sviluppo socio-economico sostenibile.

 
Documentazione

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito