AZIONE C.18 Controllo di specie invasive: l'eradicazione del poligono del Giappone

E' una delle azioni dimostrative del progetto LIFE+TEN, che hanno l'obiettivo di sperimentare esempi pratici di attuazione di misure di tutela attiva di specie e di habitat e di incremento della permeabilità ecologica del territorio provinciale.

Data di pubblicazione:

14/12/2023

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

Progetto LIFE+ TEN -  azione dimostrativa di controllo di specie invasive: l'eradicazione del poligono del Giappone

La specie

Il poligono del Giappone (Reynoutria japonica) è una pianta introdotta in Europa a partire dalla prima metà dell'Ottocento per motivi ornamentali. Essa si è successivamente naturalizzata insediandosi di preferenza lungo le scarpate e le rive dei corsi d'acqua.

Il problema

Il poligono del Giappone è una specie caratterizzata da un'elevatissima capacità riproduttiva per via vegetativa, è sufficiente un solo centimetro di rizoma per generare un nuovo esemplare. In quanto specie "aliena", la sua presenza negli ambienti naturali è causa di "inquinamento floristico" ma soprattutto essa soffoca la vegetazione naturale per via del suo esuberante sviluppo, incrementando così l'erosione delle rive, e destabilizza le sponde dei corsi d'acqua a causa della fitta rete di radici che forma.

Obiettivo dell'azione

Intervento di eradicazione del poligono del Giappone dal tratto di Torrente Sarca che scorre nel sito "Val Genova". Le sporadiche stazioni di tale specie saranno di conseguenza oggetto di una capillare operazione di eradicazione con puntuali interventi manuali di taglio delle piante, dissotterramento dei loro rizomi e distruzione totale del materiale vegetativo tramite bruciatura.

Risultati attesi:

  • l'eliminazione di un pericoloso "focolaio" di poligono del Giappone e il contestuale restauro di spazi naturali lungo le rive della Sarca sui quali potrà successivamente tornare a insediarsi la vegetazione naturale, ostacolando il ritorno della specie infestante.
  • più in generale, l'azione si prefigge di focalizzare l'attenzione del personale del Parco naturale Adamello-Brenta e di tutti coloro che in Trentino possono essere interessati, sul problema dell'invasione del territorio provinciale da parte di specie "aliene" e sulle corrette modalità di contrasto delle stesse.

 

Documentazione

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito