AZIONE C.15 Tutela di specie: salvaguardia delle popolazioni di averla piccola

E' una delle azioni dimostrative del progetto LIFE+TEN, che hanno l'obiettivo di sperimentare esempi pratici di attuazione di misure di tutela attiva di specie e di habitat e di incremento della permeabilità ecologica del territorio provinciale.

Data di pubblicazione:

14/12/2023

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

Progetto LIFE+ TEN: azione dimostrativa di tutela di specie - salvaguardia delle popolazioni di averla piccola

La specie

L'averla piccola (Lanius collurio) è un caratteristico Passeriforme "predatore" di interesse comunitario, in declino su tutto il continente europea. Anche in Trentino le popolazioni di questa specie, che anticamente era considerata comunissima, mostrano un'evoluzione negativa.

Il problema

Le cause del declino sono in parte locali e in parte remote (modificazioni degli habitat di svernamento in Africa e in generale cambiamenti climatici). Tra le prime vi è la progressiva intensivizzazione dell'agricoltura trentina con la scomparsa di siepi, cespugli, alberi isolati, recinzioni in legno, prati e seminativi, elementi indispensabili nell'habitat dell'averla piccola, e l'uso di pesticidi che riduce la disponibilità di prede e può causare l'avvelenamento diretto degli animali.

Obiettivo dell'azione

Tutelare le caratteristiche ambientali di un'area della Val di Fiemme che ospita un'importante popolazione di averla piccola, stimolando i proprietari agricoli ad aderire alle misure che il P.S.R prevede per i prati e i pascoli, per le siepi e i muretti a secco e i rivi. I conseguenti benefici di carattere paesaggistico dovrebbero stimolare anche il coinvolgimento del comparto turistico nella salvaguardia della zona.

Risultati attesi:

  • salvaguardia di un'importante popolazione di averla piccola nell'ambito della sperimentazione di politiche integrate di gestione agricola e turistica del territorio.

 

Documentazione

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito