Descrizione
Progetto LIFE+ TEN: azione dimostrativa di tutela di specie - salvaguardia delle popolazioni di trota marmorata
La specie
La trota marmorata (Salmo marmoratus), specie di interesse comunitario, è un pesce che può superare di molto il metro di lunghezza e la decina di chili di peso. Vive nei fiumi e nei torrenti di media e bassa quota caratterizzati da acque fresche e ben ossigenate, ricchi di rocce, massi e ghiaia e con buche profonde.
Il problema
La rarefazione della trota marmorata è stata causata
- dall'inquinamento delle acque,
- dall'alterazione del regime idrico dei corsi d'acqua
- dalle modificazioni della struttura causate da briglie e da altre opere idrauliche che isolano tra loro le popolazioni di trota marmorata e impediscono ai riproduttori di raggiungere i tradizionali siti di deposizione delle uova.
- soprattutto in passato, dall'inquinamento genetico conseguente alle immissioni ad opera dei pescatori di trote fario (Salmo fario) con le quali la trota marmorata si può ibridare.
Obiettivo dell'azione
Lungo il fiume Adige, a monte della confluenza del torrente Avisio, sito della Rete NATURA 2000 Foci dell'Avisio, verranno rimodellate le sponde con creazione di ostacoli sommersi per renderle più simili a rive naturali e di conseguenza anche maggiormente confacenti alle esigenze ecologiche della trota marmorata.
Risultati attesi:
- significativo miglioramento ambientale di un tratto importante del maggior corso d'acqua del Trentino così da aumentarne in maniera sostanziale la capacità di ospitare esemplari di trota marmorata.
Documentazione