AZIONE A.7 Definire linee guida per la gestione dei boschi umidi e della vegetazione in alveo

E' una delle azioni preparatorie del progetto LIFE+TEN, azioni che hanno lo scopo di porre le basi per la costruzione della Rete ecologica polivalente del Trentino.

Data di pubblicazione:

14/12/2023

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

Scopo di questa azione, realizzata nell'ambito del progetto LIFE+TEN, è di studiare il modo di salvaguardare le esigenze di corretta gestione dell'habitat dei boschi umidi (91E0) e delle specie ad esso associate con quelle della tutela del territorio, così da arrivare alla predisposizione di specifiche linee guida chiare, pragmatiche e immediatamente utilizzabili nell'ambito della gestione del reticolo idrico superficiale della Provincia autonoma di Trento.

I boschi umidi, e più in generale la vegetazione igrofila che borda i corsi d'acqua, sono tra le tipologie ambientali che meritano le maggiori attenzioni per il loro valore conservazionistico e nel contempo la rarità sul territorio provinciale. In passato bonifiche e interventi di regolazione idraulica hanno cancellato tali habitat mentre ora essi sono oggetto di regolari interventi di "pulizia in alveo" legati alle esigenze della sicurezza idraulica. 

Risultati attesi

  • uno specifico manuale che descriva le migliori tecniche di gestione da attuare in Trentino per conseguire la corretta gestione dei boschi umidi e più in generale della vegetazione in alveo. È prevista la realizzazione di una versione in lingua inglese.

      

Report e altri documenti

Linee guida per la gestione della vegetazione lungo i corsi d’acqua in Provincia di Trento

Piano di Gestione della vegetazione riparia lungo la foce dell'Avisio nell'ambito della ZSC IT3120053 "Foci dell'Avisio"

Piano di Gestione della vegetazione riparia nell'ambito della ZSC IT3120061 "La Rocchetta"

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito