AZIONE A.3 Individuare la connettività e la frammentazione ecologica a livello provinciale e verso territori limitrofi

E' una delle azioni preparatorie del progetto LIFE+TEN, azioni che hanno lo scopo di porre le basi per la costruzione della Rete ecologica polivalente del Trentino.

Data di pubblicazione:

14/12/2023

© Provincia autonoma di Trento -

Descrizione

Scopo di questa azione, realizzata dal MUSE nell'ambito del progetto LIFE+TEN, è un’approfondita analisi del territorio provinciale e delle aree di confine delle Regioni vicine per evidenziare:

  • le principali connessioni tra i siti della Rete NATURA 2000
  • le situazioni di interruzione e di frammentazione ecologica.

Sono stati sviluppati modelli di distribuzione e di abbondanza per le specie di maggior valore e individuate le “aree sorgente” per esse e per le comunità biologiche ad esse associate ma anche per le specie esotiche invasive presenti in Trentino e in aree prossime.
Sono inoltre state identificate le principali problematiche dei siti trentini della Rete NATURA 2000 che sono adiacenti a siti extraprovinciali per analizzarle nei “tavoli di lavoro” istituiti con le autorità locali delle altre Regioni (vedi Azione C.5).

Risultati attesi

  • un quadro aggiornato, preciso e dettagliato della “permeabilità ecologica” del territorio trentino che consideri anche le aree con esso confinanti.
    Tale analisi sarà rappresentata da modelli di distribuzione e da carte di sintesi con livelli diversi di approfondimento a seconda che ci si trovi all'interno (analisi di dettaglio) o all'esterno (analisi di carattere generale) dei siti della Rete NATURA 2000.

Report e altri documenti

LifeTEN A.3 Connettività e frammentazione ecologica - REPORT

Memorandum interpretativo per modelli faunistici in output all’Azione A3 

LifeTEN A3 AllegatoA Relazione di dettaglio

LifeTEN A3 AllegatoB Tavole cartografiche

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito