Descrizione
La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione e il suo processo di innovazione sono strettamente legati alla contestuale crescita, diffusione e valorizzazione delle competenze digitali del personale, che riveste un ruolo fondamentale per il miglioramento dei servizi offerti ai cittadini e alle imprese, come confermato anche dai Piani di sviluppo europei ed italiani.
Le iniziative provinciali si inseriscono nel più ampio disegno di sviluppo di una competenza digitale territoriale, favorendo, attraverso azioni diversificate, un salto di qualità nelle competenze e nei saperi digitali sia dei cittadini, come utenti e fruitori dei servizi digitali, che dei professionisti della pubblica amministrazione e del contesto privato.
Attraverso la realizzazione della rete dei dei servizi di facilitazione digitale (Misura 1.7.2 del PNRR) è prevista per il Trentino l’attivazione di almeno 22 punti di facilitazione - di cui almeno il 50% presso gli esistenti sportelli periferici provinciali di assistenza e informazione - e il raggiungimento di circa 17.000 cittadini.
Questo consentirà:
- di incrementare l’autonomia digitale della popolazione nella fascia di età 66-74 (target primario)
- nonchè costruire ulteriori capacità abilitanti degli altri segmenti di popolazione, capaci di contrastare il digital divide per coloro che sono in cerca di lavoro (target secondario).
Parallelamente, la focalizzazione sul rafforzamento delle competenze digitali del capitale umano della PA ha messo a fuoco due termini chiave: competenze e metodologie. In questo contesto si colloca la creazione di un hub territoriale sulle competenze digitali e sulle metodologie per la trasformazione digitale e l'innovazione della PA, che possa definire il Trentino come territorio leader a livello nazionale.
Progetti
Rete di servizi di facilitazione digitale
Missione 1 - Componente 1 - Investimento 1.7.2
Realizzare una rete di 22 punti di contatto sul territorio provinciale per facilitare lo sviluppo delle competenze digitali dei cittadini secondo il Digital Competence Framework for Citizens europeo

Metodologie di gestione dei progetti ICT e Trasformazione digitale
Trattare metodologie di gestione dei progetti di trasformazione digitale, sia tradizionali che agile, e fare analisi e redesign di processi in chiave Lean

Supporto alle competenze digitali
Progettare una piattaforma territoriale per le competenze digitali, anche con riferimento all'intelligenza artificiale, e animare una community territoriale per lo scambio di know-how, buone pratiche e innovazione
