Servizi di telemedicina

Missione 6 - Componente C1 - Investimento 1.2.3.2

Supportare al meglio i pazienti con malattie croniche, con particolare attenzione agli over 65, migliorandone l’assistenza.

Informazioni generali

L'investimento mira a:

  1. sostenere progetti che consentano interazioni medico-paziente a distanza, in particolare la diagnostica e il monitoraggio;
  2. creare una piattaforma nazionale per lo screening di progetti di telemedicina (in linea con quanto previsto dall'investimento 1.3 della missione 6 componente 2 - Rafforzamento dell'infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l'elaborazione, l'analisi dei dati e la simulazione);
  3. promuovere iniziative di ricerca ad hoc sulle tecnologie digitali in materia di sanità e assistenza.

Obiettivi

Supportare al meglio i pazienti con malattie croniche, con particolare attenzione agli over 65, migliorandone l’assistenza mediante l’utilizzo della telemedicina.

Target provinciale
pazienti cronici da seguire in telemonitoraggio:

  • 292 entro dicembre 2024;
  • 1.915 entro settembre 2025;
  • 4.560 entro settembre 2026.

Data inizio

28/04/2023

Data fine

30/09/2026

Documenti di riferimento

Programmazione e finanziamento

Strumento di programmazione

PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Missione 6 - Salute
C1 - Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale
I1.2.3 - Telemedicina per un migliore supporto ai pazienti cronici

L'attuazione del PNRR in Trentino si inserisce coerentemente nel quadro programmatico per lo sviluppo sostenibile provinciale, secondo le politiche individuate nel Documento di economia e finanza provinciale e relativa Nota di aggiornamento.

Fonte di finanziamento

NGEU - Next Generation EU

Budget complessivo

€ 7.606.715,66

Note budget

Finanziamento PNRR di € 7.606.715,66

Monitoraggio

È stato approvato il piano operativo di Telemedicina (deliberazione n. 712 del 28 aprile 2023) che, valorizzando quanto finora sviluppato a livello provinciale, prevede:

  • l’implementazione di servizi di telemedicina agli ambiti previsti dalle Linee guida per i servizi di telemedicina, approvate con DL 27 gennaio 2022 n. 4, in particolare per la gestione dei pazienti che manifestano le principali patologie croniche (diabetiche, cardiologiche, respiratorie, oncologiche e neurologiche);
  • una piena integrazione dei servizi già in essere con la piattaforma abilitante nazionale di telemedicina, per garantire l'operatività interregionale.

Inoltre, è stata approvata la prima versione del Modello organizzativo del servizio di telemedicina della Provincia Autonoma di Trento (deliberazione n. 1167 del 30 giugno 2023), i cui principali elementi sono:

  • consolidamento del modello organizzativo adottato;
  • adozione della telemedicina a regime in particolare per la gestione dei pazienti cronici;
  • evoluzione ed integrazione delle soluzioni tecnologiche per tutte le modalità di telemedicina (televisita, teleconsulto, telemonitoraggio di primo e di secondo livello, teleassistenza);
  • garanzia dell’utilizzo della televisita, del teleconsulto e della teleassistenza potenzialmente a favore di tutta la popolazione e il telemonitoraggio soprattutto ai pazienti con patologie croniche.

A giugno 2024 è stato approvato lo schema di accordo ex art. 15 della Legge n. 241 del 7 agosto 1990 da stipularsi con la Regione Lombardia, quale Regione capofila per la gestione delle procedure di procurement dei progetti verticali di telemedicina.

Ad aprile 2025 è stato approvato lo schema di accordo ex art. 15 della Legge n. 241 del 7 agosto 1990 da stipularsi con la Regione Puglia, quale Regione capofila per l’acquisizione e manutenzione delle postazioni di lavoro e della relativa logistica.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito