Semplificazione delle regole sulla legge provinciale sull'attività amministrativa

Aggiornamento della legge provinciale sull'attività amministrativa (l.p. 23/1992) con particolare riferimento alla diffusione delle nuove tecnologie digitali per semplificare e accelerare i procedimenti amministrativi.

Informazioni generali

La legge provinciale 6/2022 "Misure di semplificazione e accelerazione in materia di opere pubbliche ed espropri, di gestione del territorio, di valutazioni ambientali per il perseguimento degli obiettivi del PNRR e del PNC" ha dato il via all'aggiornamento progressivo della disciplina provinciale sull'attività amministrativa, adeguandola alla corrispondente normativa statale, con particolare riferimento all'istituto della conferenza di servizi e al suo utilizzo da parte degli enti coinvolti, sia in modalità di video conferenza che come scambio di documenti in modalità telematica.

La legge provinciale 24 gennaio 2023, n. 2 "Modificazioni della legge provinciale sull'attività amministrativa 1992" ha completato la riforma della disciplina sul procedimento amministrativo, intervenendo su alcune disposizioni generali per adeguare le norme provinciali  a quelle statali e a fini di "manutenzione" complessiva del testo.

E' stato introdotto anche in Provincia "l'interlocutore unico" presso l'amministrazione.
Tale ruolo sarà ricoperto dalla struttura competente o dall’amministrazione o dallo sportello unico, che prenderà in carico la pratica presentata dall'interessato e si occuperà di relazionarsi con tutte le altre amministrazioni coinvolte nella procedura.

Obiettivi

  • Aggiornamento della legge provinciale alla corrispondente nazionale
  • Introduzione della conferenza di servizi semplificata (trasmissione telematica dei documenti necessari) quale modalità ordinaria di gestione della conferenza di servizi
  • Allineamento alle disposizioni statali in materia di amministrazione digitale e di comunicazioni telematiche
  • Introduzione della logica dell'interlocutore unico: un unico soggetto (amministrazione o piattaforma informatica) gestirà la pratica presentata dal cittadino relazionandosi con tutti i soggetti coinvolti nella procedura, nell'ottica del c.d. "procedimento unico"

Milestone

  • 18.6.2022 : entra in vigore  la legge provinciale n.6 del  16/6/2022 che introduce  nel sistema provinciale  la conferenza di servizi sincrona e asincrona.

Data inizio

21/10/2018

Data fine

10/02/2023

Note durata progetto

Le attività di questo progetto sono direttamente dipendenti dagli obiettivi della legislatura, pertanto come durata di progetto si indica la durata della legislatura

Documenti di riferimento

Programmazione e finanziamento

Strumento di programmazione

PSP 2019-2023 Programma di sviluppo provinciale
Asse strategico 7 - Autonomia, istituzioni accessibili, qualificate e in grado di creare valore per i territori e con i territori
Una pubblica amministrazione innovativa, più veloce e che semplifica la relazione con i cittadini e le imprese

Fonte di finanziamento

Piani di settore
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito