Informazioni generali
JACARDI nasce come risposta concreta dell’Unione Europea alla crescente incidenza delle malattie cardiovascolari e del diabete, due delle principali cause di mortalità e morbilità nel continente. Il progetto si inserisce nel programma EU4Health, per supportare gli Stati membri nel rafforzamento dei propri sistemi sanitari attraverso interventi basati su evidenze scientifiche.
JACARDI si distingue per il suo approccio sistemico e multilivello. L’iniziativa non solo analizza le problematiche sanitarie, ma punta alla trasformazione concreta dei percorsi di prevenzione, diagnosi, cura e inclusione sociale, con particolare attenzione ai determinanti sociali della salute e alla riduzione delle disuguaglianze tra i territori europei.
Elemento centrale del progetto sono 142 interventi pilota, adattati ai diversi contesti nazionali e locali, che permetteranno di testare e valutare soluzioni innovative, replicabili e sostenibili nel tempo. Questi interventi coprono l’intero ciclo di vita delle patologie, favorendo un’azione coordinata tra professionisti sanitari, autorità pubbliche, comunità locali e cittadini.
Grazie a una forte componente di governance, scambio tra pari e capacity building, JACARDI promuove una cultura della cooperazione interistituzionale e transnazionale, rafforzando la resilienza dei sistemi sanitari europei nel lungo periodo. Inoltre, il progetto contribuirà alla creazione di un patrimonio condiviso di conoscenze, strumenti e dati al servizio delle politiche pubbliche.
JACARDI vede il coinvolgimento di 21 Paesi dell'UE e 77 Partner. L’Italia coordina l’intera azione congiunta attraverso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), contribuendo significativamente alla pianificazione strategica, alla gestione e alla diffusione dei risultati. Diverse istituzioni italiane, tra cui la Provincia autonoma di Trento, partecipano attivamente come Enti affiliati all’implementazione dei progetti pilota e allo sviluppo delle politiche sanitarie correlate.
Obiettivi
- Migliorare la alfabetizzazione sanitaria e aumentare la consapevolezza su CVD e DM nella popolazione generale.
- Implementare misure efficaci di prevenzione primaria, screening e percorsi di cura migliorati per gruppi ad alto rischio.
- Potenziare il supporto all’autogestione e la partecipazione al mercato del lavoro per le persone con diagnosi di CVD e DM.
- Migliorare la disponibilità, qualità e accessibilità dei dati lungo l’intero percorso del paziente.
Milestone
- Novembre 2023: Avvio del progetto
- 2024: Preparazione e pianificazione dei progetti pilota.
- 2025-2026: Implementazione dei progetti pilota e raccolta dati.
- 2027: Analisi dei risultati, valutazione dell’impatto e sviluppo di strategie di sostenibilità.
Work package
Le attività sono distribuite in 11 pacchetti di lavoro (WP) di cui 5 trasversali, con un WP innovativo sullo sviluppo di un quadro metodologico comune e un approccio integrativo, e 6 tecnici:
- WP1 – Gestione e coordinamento - Assicura la gestione efficace del progetto e la comunicazione tra i partner.
- WP2 – Comunicazione e diffusione - Promuove la visibilità del progetto e la disseminazione dei risultati.
- WP3 – Valutazione - Monitora l’implementazione e valuta l’impatto delle attività.
- WP4 – Sostenibilità dei risultati - Sviluppa strategie per garantire l’adozione a lungo termine delle buone pratiche.
- WP5 – Governance nazionale e modelli di assicurazione qualità - Supporta lo sviluppo di modelli di governance e qualità a livello nazionale.
- WP6 – Alfabetizzazione sanitaria e consapevolezza - Migliora la comprensione di CVD e DM tra la popolazione.
- WP7 – Disponibilità, qualità, accessibilità e condivisione dei dati - Rafforza la raccolta e l’analisi dei dati per supportare le decisioni politiche.
- WP8 – Screening delle popolazioni ad alto rischio - Implementa programmi di screening per identificare precocemente i soggetti a rischio.
- WP9 – Percorsi di cura integrati - Sviluppa e promuove modelli di cura integrata per CVD e DM.
- WP10 – Autogestione dei pazienti - Supporta i pazienti nella gestione autonoma delle loro condizioni.
- WP11 – Partecipazione al lavoro delle persone con CVD o DM - Favorisce l’inclusione lavorativa delle persone affette da queste malattie.
Data inizio
01/11/2023
Data fine
31/10/2027