Competenze e funzioni
L'Agenzia, istituita con l'articolo 37 della L.P. 3 settembre 1993, n. 23, come modificato dall'articolo 46 della L.P. 3 febbraio 1995, n. 1, assume a partire dall'entrata in vigore della L.P. 3 aprile 1997, n. 7 la denominazione di Agenzia provinciale per la rappresentanza negoziale (A.P.Ra.N.) e costituisce l'organo della Provincia autonoma di Trento competente a rappresentare l'Amministrazione in sede di contrattazione collettiva e alla sottoscrizione dei contratti e degli accordi provinciali.
L'A.P.Ra.N. esercita ogni attività relativa alle relazioni sindacali ed alla negoziazione e definizione dei contratti collettivi, ivi compresa la loro interpretazione autentica:
- svolge attività di studio, monitoraggio e documentazione per l'acquisizione dei dati necessari ai fini della contrattazione collettiva;
- si rapporta, nell'attività istruttoria preliminare alle trattative con le organizzazioni sindacali, con le competenti strutture provinciali al fine di perseguire gli obiettivi definiti dalle direttive della Giunta provinciale.
L'A.P.Ra.N. è tenuta al rispetto delle direttive impartite dalla Giunta relative agli obiettivi cui deve ispirarsi la contrattazione, ai limiti di spesa determinati dal Presidente della Giunta provinciale in relazione alle risorse finanziarie complessivamente disponibili e comunque al rispetto dei limiti massimi di spesa autorizzati con legge finanziaria provinciale, ai criteri di distribuzione delle risorse al personale e ad ogni altro elemento utile per il rispetto degli indirizzi impartiti.
Per consentire la verifica della spesa, i contratti collettivi sono corredati da appositi prospetti contenenti la quantificazione degli oneri, nonché l'indicazione della copertura complessiva per l'intero periodo di validità contrattuale. I contratti collettivi prevedono la possibilità di prorogare l'efficacia temporale del contratto ovvero di sospenderne l'esecuzione parziale o totale in caso di accertata esorbitanza dei limiti di spesa. Non è in alcun caso autorizzata la sottoscrizione di contratti collettivi che comportino direttamente o indirettamente, anche a carico di esercizi successivi, impegni di spesa eccedenti quella stabilita a tal fine dalla legge finanziaria e dal bilancio della Provincia.