Geosito Orrido di Ponte Alto

La forra ha l’aspetto di un vero e proprio “canyon” e presenta una profondità di circa 100 metri ed una larghezza variabile, nel tratto mediano e inferiore dell’incisione, da 10 a 15 metri circa, con andamento leggermente sinuoso determinato dalla progressiva erosione fluviale nel tempo e dalle variazioni di velocità della corrente. 

Descrizione

Parte della forra è visibile anche dal ponte sulla strada comunale che conduce a Povo, situato all’estremo nord del tratto di diretto interesse. Il tratto di forra oggetto degli interventi di recupero include due caratteristiche cascate realizzate tramite “serre” artificiali (Vecchia Serra di Ponte Alto a nord e Serra Madruzzo, a sud) la cui costruzione è riferibile, almeno per quanto riguarda i primi interventi, alla prima metà del XVI secolo (1537) su commissione del Principe Vescovo Bernardo Clesio per limitare i danni causati alla città dalle piene del torrente Fersina.

Tra le opere degne di menzione c’é anche una lunga scala a chiocciola scavata in roccia nella seconda metà del XIX secolo (attualmente non dotata di impianto di illuminazione) ed una suggestiva cascata terminale (Serra Madruzzo) dell’altezza di una cinquantina di metri, entrambe visibili nella seconda parte del filmato.

GEOLOGIA

La forra ha l’aspetto di un vero e proprio “canyon” e presenta una profondità di circa 100 metri ed una larghezza variabile, nel tratto mediano e inferiore dell’incisione, da 10 a 15 metri circa, con andamento leggermente sinuoso determinato dalla progressiva erosione fluviale nel tempo e dalle variazioni di velocità della corrente. L’incisione è scavata pressoché esclusivamente nella formazione della Scaglia Rossa, rappresentata da calcari micritici lastriformi rossi (spessore degli strati 5 – 15 cm), talora selciferi, con interstrati marnosi, e da marne (Cretaceo Superiore; Turoniano -? Paleocene). Solo nella parte basale e più a monte della forra l’erosione fluviale - torrentizia ha messo in luce le formazioni rocciose inferiori, rappresentatate dalla Maiolica e dal Rosso Ammonitico Veronese e costituite da calcari micritici e da calcari nodulari rossastri, bene stratificati, ad ammoniti (Giurassico superiore; Bajociano Sup. – Barremiano Sup.)

ACCESSO

L'accesso al Geosito "Orrido di Ponte alto" è posto nei pressi della frazione Cognola, circa 3,5 km ad est di Trento, lungo la ex S.S. n. 47, pochi metri a sud del bivio che conduce alla località Povo ed è comodamente raggiungibile in automobile.

Dove

Indirizzo

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 19/06/2025 22:33

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito