Geosito Grotta di Collalto

L'ingresso naturale si apre sul versante orientale del Col Alto (Dolomiti di Brenta meridionali), all'inizio della Val d'Ambiez, nel Comune di Dorsino.

© sconosciuto -

Descrizione

Una breve condotta orizzontale (100 m) porta alla sommità del primo pozzo (22 m) con cui inizia una serie di fessure verticali che scendono, 120 m più in basso, nelle gallerie basali del complesso.
Verso nord la grotta incrocia più volte la galleria artificiale dell'Enel, si riunisce alla Grotta della Condotta di Val d'Ambiez (n. 241 VT/TN) e si perde fra le quote 840 e 900 nei rami Caterpillar e Gold One. Verso est si trova invece la parte più importante di Collalto. Oltre la Sala del Vortice ed il Sifone di Pasqua, passando sotto una serie di brevi condotte (Eldorado) che sovrastano la principale si giunge alla Sala della Faglia. Alcuni pozzi salgono e mettono in comunicazione, per mezzo di brevi e ripide gallerie, con la parte centrale del Fantobus. In direzione del Lago Secco si intercetta poco dopo il Primo Salone e si continua a scendere attraverso il Secondo Salone (90x20x20 m) ed il Terzo fino alle gallerie della Nuova Babilonia (-230 m rispetto all'ingresso). Il Primo Salone prosegue in alto con il Fantobus (in forte ascesa) ed il Raccordo Anulare, ramo suborizzontale che sovrasta la condotta principale.
Tra la Sala della Faglia ed il Primo Salone si sviluppano infine a NE il Ramo del Luna Park e, a sud, sotto il Primo Salone, le condotte del Labyriskio. Lo sviluppo complessivo raggiunge attualmente i 5300 metri.

Accesso: Alla grotta di Collalto si accede da Dorsino seguendo la strada per la Val Ambiez, fino al divieto di transito per veicoli a motore, oltre il quale è necessario proseguire a piedi. L'ingresso della cavità si trova alla base della Crona Restela e si può raggiungere uscendo dalla traccia del sentiero in circa 60 minuti. Per l'accesso alla grotta e la progressione al suo interno sono indispensabili l'attrezzatura speleologica e esperienza di progressione in grotta verticale.

Per maggiori informazioni: Gruppo Speleologico SAT Arco - 38062 ARCO (TN)

Bibliografia:
1) La Grotta di Collalto in Val d'Ambiez : due anni di esplorazioni e scoperte del Gruppo speleologico SAT Arco / Nicola Ischia. // IN: Bollettino SAT. Trento. A. 44 (1981), n. 1; p. 22- 24
2) Storia (semiseria) della Grotta di Collalto / Speleantropos [Nicola Ischia]. // IN: Annuario / SAT Riva del Garda. Riva del Garda (TN). 1994; p.57-58
3) La Grotta di Collalto in Val d'Ambiez : una nuova importante cavità sotterranea del Trentino / Paolo Zambotto. // IN: Bollettino / Società alpinisti tridentini. Trento. A. 42 (1979), n. 1; p. 16-18

Dati principali Grotta di Collalto (VT-TN-446)
Comune: San Lorenzo Dorsino
Monte: Col Alto-Dolomiti di Brenta meridionali
Area Carsica: VT BR 04 - TN
Quota dell'Ingresso: 1000 m
Dislivello: +15, -230 m
Sviluppo Reale: 5335 m

Dove

Indirizzo

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 19/06/2025 22:33

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito