Descrizione
La galleria principale (il tratto del complesso più frequentemente visitabile durante l'anno) si snoda verso SSW per circa 1500 metri fino a raggiungere la zona del Pozzo Marighetti ed il Ramo dei 4 Laghi. All'ingresso segue un lungo tratto in discesa, sifonante, normalmente riempito dall'acqua. Lasciato a destra l'imbocco del Ramo del Grillo la galleria riprende a salire fino a raggiungere Piazza Selva, ampia sala inclinata d'interstrato in cui confluisce (siamo a ca. 400 m dall'ingresso) il Ramo del Cigno e da cui partono la Galleria Inferiore ed il Ramo delle Sabbie.
La visita semituristica del Ramo del Cigno (spettacolare per la bellezza delle concrezioni) si arresta ben presto al lago-sifone omonimo. Verso est si può scendere invece il Primo Pozzo (piccola spaccatura profonda qualche metro) ed imboccare, sotto la Grande Diaclasi, la Galleria Inferiore. Si passa a sinistra l'imbocco del Ramo Giuliani (molto pericoloso con piogge improvvise) e si arriva in breve al Grande Lago (lago-sifone che nei periodi di magra misura oltre 25 m di lunghezza per 2-3 di profondità). Superatolo con canotto (solo nella stagione secca) si riprende a salire fino al Lago Scuro (altro lago-sifone con caratteristiche simili al precedente) dopo aver oltrepassato, a destra, la partenza del Ramo Bellin. La grotta continua verso sud con saliscendi alternati (sezione sempre abbastanza ampia, 6- 7x2-2.5 m) e giunge infine al Pozzo Marighetti (33 m).
Accesso e dati principali Grotta della Bigonda ( VT-TN-243)
Si apre poco sopra la frazione Selva di Grigno (lato destro della Valsugana), sulla sonda destra del fiume Brenta, non molto lontano dal confine Trento-Vicenza, ai piedi dell'Altopiano dei Sette Comuni.
Area Carsica: VT SC 16 - TN
Quota dell'Ingresso: 470 m
Dislivello: +350, -108 m
Sviluppo Reale: > 30000 m
Per maggiori informazioni: Gruppo Grotte S.A.T. Selva, 38050 Grigno Valsugana (TN)
Bibliografia:
1) La Grotta della Bigonda n. 243 VT in Valsugana / Antonio Galvagni. // IN: Studi trentini di scienze naturali. Trento. V. 44 (1967), n. 1
2) Breve storia delle esplorazioni nella Grotta della Bigonda / Gruppo grotte S.A.T. Selva. // IN: Natura alpina. Trento. V. 42 (1989), n. 2/3; p. 159-161
3) Atti XI Convegno regionale di speleologia del Trentino-Alto Adige / a cura del Gruppo grotte "E. Roner" di Rovereto. - Rovereto (TN) : Osiride, 2001. - 241 p.
4) Atti del XII Convegno regionale di speleologia del Trentino-Alto Adige : Grigno, 7-8 settembre 2002 / [redazione atti: Marco Ischia]. - Trento : Società degli alpinisti tridentini, Biblioteca della montagna, 2004. 167 p.