Descrizione
Si raggiunge percorrendo la finestra di Lon (Vallelaghi) e quindi risalendo verso nord la condotta per 1100 metri. La condotta (diametro 6 m) attraversa un grande salone all'estremità est della grotta sospesa su un ponte di cemento.
Durante una visita effettuata nella primavera del 1981 speleo del Gruppo di Arco riescono a superare la frana che chiudeva la parte nota fino ad allora (250 m di sviluppo - Rilievo Perna-Tomasi, 1954) e ad esplorare oltre un km di nuove gallerie.
A dieci anni di distanza (1992) i gruppi di Arco e Lavis possono riprendere per breve tempo le esplorazioni e ne portano lo sviluppo a circa 2 chilometri.
La parte vecchia è formata da una vasta galleria lunga ca. 130 m, larga dagli 8 ai 15 m ed alta fino a 10. A nord-ovest sale il Camino del Pendolo esplorato per qualche decina di m dagli speleo di Lavis. All'estremità ovest invece la Fessura 9 Aprile attraversa la frana ed immette nelle nuove gallerie (Galleria delle Rapide) che si snodano verso ovest lungo fratture con direzione SE-NW.
Oltre la zona del Camino Triplo e del Pozzo Anonimo un passaggio basso immette in una serie di altre ampie condotte qua e là "sfondate" da pozzetti che portano a stretti meandri sotto la galleria principale. Oltrepassato il piccolo ramo del Sottoscala si giunge alla Galleria delle Faglie e si scende, con due salti di 25 e 10 m, nella parte bassa del complesso. Superato il Lago degli Acrobati ed il Labirinto, infine, la galleria si divide in due rami variamente anastomizzati tra loro, che portano entrambi a sifoni inesplorati.
Per maggiori informazioni: Gruppo Speleologico SAT Arco, Via Mazzini 12, 38062 Arco (TN)
Bibliografia:
1) La Grotta Ai Gaggi sul M. Gazza / G. Tomasi, G. Perna. // IN: Studi trentini di scienze naturali. Trento. A. 29 (1952), n. 1/2
2) La Grotta 1100 ai Gaggi: un importante complesso carsico del Monte Ranzo / N. Ischia, M. Zambotto, P. Zambotto. // IN: Natura alpina. Trento. A. 34 (1983), n.1; p. 1-14
3) Nuove esplorazioni nella Grotta Gaggi / di Nicola Ischia. // IN: Bollettino SAT. Trento. A. 56 (1993), n. 1; p. 24-30
Dati principali Grotta 1100 ai Gaggi (VT-TN-240)
Comune: Vallelaghi
Monte: Gazza-Paganella
Area Carsica: VT PG 03 - TN
Quota dell'Ingresso: 695 m (ingr. Finestra artificiale)
Dislivello: +30, -100 m
Sviluppo Reale: 2050 m