Geosito Abisso di Lamar

Si apre circa una trentina di metri sopra la sponda orientale del laghetto di Lamar (Terlago). La parte iniziale è formata da un meandro alto e stretto interrotto da 3 piccoli salti (6-8 m), piuttosto fangoso. A 200 m ca. dall'ingresso la forra si getta nell'imponente Pozzo Trieste, 10-20 m di diametro per 154 di profondità (per anni considerato il fondo dell'Abisso, -209 m).

© Daniele Sighel -

Descrizione

Verso metà degli anni '70 il Gruppo Grotte di Vigolo Vattaro raggiunge alcune finestre lungo la prima parte del pozzo scoprendo nuovi rami: la Via dei Gradoni fino al Pozzo Unicum, il ramo del Pozzo Niagara (dai Gradoni, sopra P. Silvana, porta al fondo attuale, -385), il ramo dei pozzi Clessidra, del Fango e Bianco, la Direttissima (-127 m, parallela al P. Trieste), la Via Fricca ed altri ancora.
Nel 1985 il Gruppo di Lavis esplora, oltre la sommità del P. Trieste, il Ramo del Sangue, mentre sul vecchio fondo del Trieste allarga una fessura e lo mette in comunicazione con la via del P. Niagara.
L'Abisso (difficile darne una descrizione semplificata) risulta così formato da una complessa rete di pozzi e brevi meandri anastomizzati tra loro a vari livelli tra quota 680 e 330-350 m dei Dossi Alti, modesto rilievo fra la Paganella e la Val d'Adige.

Nel 2002, in occasione del XII Convegno regionale di speleologia, il Gruppo Grotte Roner di Rovereto ha presentato la storia delle esplorazioni ed il nuovo rilievo dell'Abisso, con il resoconto delle ultimissime esplorazioni (Gruppi di Lavis, CAI Bolzano e Rovereto) che ne portano lo sviluppo a circa 1850 metri.

Accesso al sito: L'abisso di Lamar si trova a ridosso del lago omonimo. Facilmente raggiungibile in auto dalla S.S.45 bis che collega Trento a Riva del Garda, seguendo le indicazioni per Terlago e poi per il Lago di Lamar. Per raggiungere l'ingresso della grotta bisogna recarsi sulla sponda orientale del lago e risalire il versante per circa una trentina di metri.

Per maggiori informazioni: Gruppo Speleologico CAI-SAT Lavis e Gruppo Grotte Roner Rovereto.

Bibliografia:
1) L'Abisso di Lamar N. 5 V.T. / Lucio Pipan. // IN: Studi trentini di scienze naturali. Trento. A. 27 (1950), n. 1/3; p. 88- 99
2) Abisso di Lamar : storia ed esplorazioni / Mario Varolo, Bruno Galvan. // IN: Natura alpina. Trento. V. 41 (1991), n. 2/3; p. 103-106

3) L'Abisso di Lamar: storia ed esplorazione: integrazione a Atti Covegno Gruppi Grotte Trentino-Alto Adige ... / Bruno Galvan. // IN: Atti XI Convegno regionale di speleologia del Trentino-Alto Adige / a cura del Gruppo Grotte E. Roner di Rovereto. - Rovereto (TN) : Osiride, 2001. - P. 137-150
4) L'Abisso di Lamar: storia delle esplorazioni / [redazione a cura di Michele Righi]. - Rovereto (TN) : Osiride, 2002. - 23 p. + 1 c. topogr. ripieg.

Dati principali Abisso di Lamar (VT-TN-5):
Comune: Vallelaghi
Monte: Dossi Alti-Paganella
Area Carsica: VT PG 04 - TN
Quota dell'Ingresso: 740 m
Dislivello: +8, - 387 m
Sviluppo Reale: 1850 m

Dove

Indirizzo

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 19/06/2025 22:33

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito