Museo delle Scienze di Trento - MUSE

Il museo è un ente pubblico non economico, istituito al fine di sviluppare e promuovere la cultura nel campo delle scienze, con particolare attenzione alla storia naturale e al paesaggio montano, alla scienza e all'innovazione al servizio della società e del suo sviluppo attraverso l'effettuazione di attività di ricerca e la realizzazione di attività didattica ed educativa.

Logo Museo delle Scienze di Trento
© Provincia autonoma di Trento -

Competenze e funzioni

Il museo delle Scienze - MUSE svolge attività di divulgazione con il supporto di un team di esperti che si occupano di ricerche multidisciplinari nel settore dell'ambiente, con particolare attenzione ai temi del paesaggio, degli effetti dei mutamenti climatici e dell'evoluzione del rapporto uomo-ambiente. La ricerca del MUSE restituisce alla comunità elementi utili alla conservazione degli ecosistemi, alla gestione della biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale. Il Muse contribuisce a monitorare specie protette o minacciate di estinzione, valuta gli effetti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi di montagna (alpini, tropicali e sub-tropicali).

Il museo che ha sede a Trento nel complesso disegnato da Renzo Piano, è organizzato in diverse sezioni territoriali di indirizzo tematico: Museo palafitte lago di Ledro, Giardino botanico Viote del Monte Bondone e Terrazza delle stelle, stazione limnologica dal lago di Tovel, Museo di Geologia di Predazzo.

Link alla sezione ricerca e collezioni del Muse 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 14:16

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito