Competenze e funzioni
La Cassa provinciale antincendi, istituita con la legge provinciale 22 agosto 1988, n. 26 è un agenzia della Provincia autonoma di Trento e provvede:
- alla gestione economico-finanziaria del corpo permanente dei vigili del fuoco provinciale, con i relativi nuclei e settori specialistici, della scuola provinciale antincendi e della centrale unica di emergenza;
- alla promozione e realizzazione, anche in collaborazione con altri enti e istituzioni, di convegni, studi e indagini in materia di servizi antincendi e di protezione civile;
- alla realizzazione, all'acquisto e alla diffusione di pubblicazioni, documentazioni fotografiche e materiale informativo riguardante il servizio antincendi e la protezione civile, anche a scopo didattico o divulgativo;
- alla copertura o al rimborso delle spese sostenute per la frequenza ai corsi della scuola provi-ciale antincendi dai vigili del fuoco volontari e dagli altri soggetti individuati con deliberazione della Giunta provinciale, nei limiti da essa stabiliti;
- al trasferimento alla federazione provinciale dei corpi dei vigili del fuoco volontari dei fondi necessari al proprio funzionamento, per il raggiungimento delle finalità previste dalle norme vigenti e dallo statuto della federazione, tenuto conto delle previsioni finanziarie contenute nel bilancio di previsione adottato dalla federazione medesima ed inoltrato per la conseguente approvazione, da parte della cassa;
- a garantire un'adeguata copertura assicurativa ai corpi comunali dei vigili del fuoco volontari, alle unioni distrettuali e alla federazione per lo svolgimento delle rispettive attività istituzionali, compresa l'utilizzazione delle attrezzature di servizio;
- alle spese riguardanti i registri speciali dei veicoli, delle imbarcazioni e dei natanti di cui al regolamento emanato con decreto del Presidente della Provincia 9 ottobre 2001 n. 32-83/Leg (Immatricolazione e guida dei veicoli e delle imbarcazioni a disposizione del servizio antincendi, del corpo forestale e della protezione civile della Provincia autonoma di Trento), compresi gli oneri per l'attività di addestramento dei conducenti dei mezzi iscritti nei predetti registri e per il rilascio e la gestione delle patenti di servizio;
- alla copertura assicurativa per i danni subiti dai mezzi di cui alla lettera e quater) e per gli infortuni ai conducenti e ai trasportati che non siano coperti da polizze generali della Provincia, secondo i criteri e le modalità stabiliti dalla Giunta provinciale;
- alla copertura assicurativa per i danni subiti da quanti partecipano alle operazioni antincendio e di protezione civile, o ne sono interessati, secondo i criteri e le modalità stabiliti dalla Giunta provinciale;
- alla copertura assicurativa per i decessi in servizio o per causa di servizio dei vigili permanenti o volontari e di quanti partecipano alle operazioni antincendio e di protezione civile, secondo i criteri e le modalità stabiliti dalla Giunta provinciale;
- alle spese di competenza della Provincia riguardanti la segnalazione dei cavi sospesi prevista dall'articolo 39 ter della legge provinciale 10 gennaio 1992, n. 2 (Organizzazione degli interventi della Provincia in materia di protezione civile), compresi gli oneri connessi alla gestione della mappa provinciale dei cavi;
- alle altre spese e agli altri compiti che sono affidati alla cassa provinciale antincendi dalle norme vigenti.
Organi
Sono organi della Cassa provinciale antincendi:
- il consiglio di amministrazione;
- il presidente del consiglio di amministrazione;
- il collegio dei revisori dei conti.