Competenze e funzioni
La protonterapia è un trattamento radiante di precisione che utilizza particelle pesanti, i protoni, attraverso il ciclotrone che li genera e un sistema di trasporto e rilascio del fascio.
Il Centro di Trento è dotato di due camere di trattamento dedicate ai pazienti e di una, ad uso sperimentale e di ricerca, con un fascio fisso di protoni.
Infrastrutture di ricerca
Un ruolo determinante nel sistema trentino della ricerca e dell'innovazione è giocato dalle Infrastrutture di Ricerca (IR), riconducibili a laboratori o facility di elevato profilo scientifico e tecnologico.
Esse rappresentano incubatori del sapere scientifico e tecnologico e nuclei di aggregazione fra il mondo della ricerca e quello dell'impresa.
Fra i laboratori che rispecchiano strutturalmente le caratteristiche di una IR nel Centro di Protonterapia di Trento è presente:
- LFP (Laboratorio per Fasci di Protoni), dedicato a sperimentazioni di radiobiologia e applicazioni in ambito radioterapico . La sala sperimentale può essere utilizzata anche per studi in fisica spaziale e microelettronica, nei settori della sensoristica, della ricerca spaziale e del supercalcolo.