Il bilancio idrico provinciale: primo aggiornamento (2013)

Il Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche (P.G.U.A.P.), ha definito il primo bilancio idrico provinciale e ne ha dettata la disciplina al CAPO II (Bilancio idrico) delle norme di attuazione.
Nel 2013 è stato approvato il suo primo aggiornamento.

Descripción y contenidos

Con deliberazione della Giunta Provinciale n. 1996 del 27 settembre 2013 è stato approvato in via definitiva il primo aggiornamento del bilancio idrico provinciale, ora superato dal suo secondo aggiornamento, adottato con Del. G. P. n. 1037 del 2024.

Il primo aggiornamento del bilancio idrico ha analizzato separatamente la componente quantitativa della risorsa idrica disponibile nei corsi d’acqua superficiali provinciali da quella qualitativa. È risultato così composto da due parti, ciascuna con le sue relazioni e allegati:

ASPETTI QUANTITATIVI DEI CORSI D’ACQUA SUPERFICIALI:
1. una raccolta di relazioni tecniche per ognuno dei bacini di primo livello di Chiese, Sarca, Noce, Adige, Avisio, Brenta, Cismon, Vanoi, Fersina, Astico (datata aprile 2012);
2. “Relazione tecnica”, datata aprile 2012, dedicata all’analisi dei bacini secondari di Cordevole, Illasi, e Isarco;
3. “Relazione di sintesi dei risultati dello studio dei bilanci idrici provinciali”, nella sua revisione n. 1 datata marzo 2013
4. “Documento tecnico per l’analisi dei risultati del bilancio idrico provinciale e relativi allegati cartografici”, datato marzo 2013.

ASPETTI QUALITATIVI DEI CORPI IDRICI TIPIZZATI:
5. Relazione tecnica con allegati sui “Bilanci idrici e qualità dei corsi d’acqua - Elaborazione dei dati della rete di monitoraggio APPA (2010-2012)” datata marzo 2013.
6. Relazione tecnica con allegati “Bilanci idrici e qualità dei corsi d’acqua - Elaborazione dei dati dai bilanci Idrici quantitativi (SUAP 2012) e dal rilievo dell’Indice di Funzionalità Fluviale dei corpi idrici tipizzati (APPA 2010-2011)”, datata marzo 2013.

Download cartografia e documenti

Aspetti quantitativi

Aspetti qualitativi

DocumentoTecnicoMetodologico (File pdf 11,44 MB)

Referencias temporales

Fecha de inicio de la validez/vigor

27/11/2024

Información adicional

Documentos relacionados

Deliberazione della Giunta Provinciale n. 1996 del 27/09/2013

Approvazione in via definitiva del primo aggiornamento del bilancio idrico provinciale, come previsto al Capo II delle norme di attuazione del Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche (PGUAP).

Deliberazione della Giunta Provinciale n. 1297 del 1/07/2013

Adozione preliminare del primo aggiornamento del bilancio idrico provinciale, come previsto al Capo II delle norme di attuazione del Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche (PGUAP).

Norme di attuazione del Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche (P.G.U.A.P.)

Il Piano Generale per l’Utilizzazione delle Acque Pubbliche (P.G.U.A.P.) è lo strumento di governo delle risorse idriche che la Provincia ha adottato d’intesa con lo Stato. Esso equivale a un vero e proprio Piano di Bacino di rilievo nazionale, pertanto le sue previsioni e prescrizioni costituiscono direttive nei confronti degli strumenti di pianificazione territoriale.

Documenti del Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche (P.G.U.A.P.)

Il Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche (PGUAP) raccoglie al suo interno le conoscenze sulla disponibilità e utilizzazione della risorsa idrica e evidenzia le dinamiche e le interrelazioni esistenti fra essa, i bisogni della popolazione, la qualità dell’ambiente e del paesaggio.

Il bilancio idrico provinciale: secondo aggiornamento (2024)

Il Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche (P.G.U.A.P.), ha definito il primo bilancio idrico provinciale e ne ha dettata la disciplina al CAPO II (Bilancio idrico) delle norme di attuazione.
Nel 2024 è stato approvato il suo secondo aggiornamento.

Última actualización: 15/10/2025 09:49

Sito web OpenCity Italia · Acceso de redactores del sitio