La produzione integrata è un metodo di coltivazione che prevede l’applicazione ragionata dei fattori della produzione, siano essi agronomici che chimici, al fine di conseguire la migliore qualità possibile nel rispetto dell’operatore agricolo, del consumatore e dell’ambiente. Il presente disciplinare è predisposto in accordo con le associazioni maggiormente rappresentative dei settori frutticolo e viticolo individuate con deliberazione della Giunta Provinciale ed è conforme alle Linee guida nazionali di produzione integrata (LGNPI) annualmente aggiornate dall’Organismo tecnico scientifico (OTS). L’insieme delle norme tecniche raccoglie il frutto dell’esperienza e della tradizione maturate negli anni dagli agricoltori trentini. Queste sono abbinate al costante aggiornamento tecnico derivante dalla sperimentazione e dalla ricerca e trasferito in campagna dai servizi di consulenza tecnica alle produzioni.
Attuazione dell'articolo 2, comma 6, della legge 3 febbraio 2011, n. 4 recante «Disposizioni in materia di etichettatura e di qualita' dei prodotti alimentari», che disciplina il Sistema di qualita' nazionale di produzione integrata (SQNPI). (14A05975) (GU Serie Generale n.174 del 29-07-2014)
L.p. 28 marzo 2013, n. 4, Capo II bis 'Produzione integrata' art. 88 bis. Ulteriore aggiornamento delle disposizioni che disciplinano la produzione integrata per le produzioni vegetali in provincia di Trento.
Approvazione del disciplinare di produzione integrata della Provincia autonoma di Trento - edizione 2025, di cui alla deliberazione della Giunta provinciale n. 2704 del 19 febbraio 2024.
Modifica della propria determinazione n. 2225 del 10 marzo 2025 relativa all'approvazione del disciplinare di produzione integrata della Provincia autonoma di Trento - edizione 2025.