Descripción y contenidos
Altre realtà
Fra queste realtà si possono citare:
- CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche, il più grande ente pubblico di ricerca nazionale presente con laboratori afferenti ad alcuni sui Istituti ( CNRIFN, IMEM Istituto dei Materiali per l'Elettronica e il Magnetismo, IBF Istituto di Biofisica )
- Fondazione EURICSE - European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises, svolge attività di ricerca teorica e applicata nell'ambito delle imprese cooperative e sociali e delle altre organizzazioni no-profit
- Centro OCSE di Trento - Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, elabora raccomandazioni e sviluppa competenze necessarie per ideare e mettere in atto interventi pubblici commisurati alle esigenze locali e focalizzati sui fattori chiave per la crescita economica e il benessere di un paese
- Centro BEC - Bose-Einstein Condensation, un'iniziativa congiunta tra l'Istituto Nazionale di Ottica del CNR e il Dipartimento di Fisica dell'Università di Trento per lo studio dei fenomeni legati a gas atomici ultrafreddi anche per applicazioni quantistiche
- Fondazione The Microsoft Research-University of Trento, COSBI - Centre for Computational and Systems Biology, conduce attività di ricerca e sviluppo nel settore della bioinformatica
- CNCS@UniTn - Centro di Neuroscienze e Sistemi Cognitivi IIT- Istituto Italiano di Tecnologia, dedicato a studi multidisciplinari nel campo delle neuroscienze
- CIRM - Centro Internazionale per la Ricerca Matematica
Infrastrutture di Ricerca (IR)
Di seguito si evidenzia l'elenco delle Infrastrutture di Ricerca (IR), già descritte nelle schede dei vari Enti che compongono il sistema della ricerca e innovazione trentino.
Queste Infrastrutture di Ricerca, riconducibili a laboratori o facility di elevato profilo scientifico e tecnologico, rappresentano incubatori del sapere scientifico e tecnologico e nuclei di aggregazione fra il mondo della ricerca e quello dell'impresa:
- MNF (Micro-Nano Characterization and Fabrication Facility o clean room), all'interno della Fondazione FBK dedicata alle micro/nanotecnologie
- FRUITOMICS, presso la Fondazione FEM, che concentra diverse piattaforme a elevato contenuto tecnologico di utilizzo nei settori agro-alimentare e ambientale
- ProM Facility di Trentino Sviluppo, all'interno del polo della Meccatronica di Rovereto, dedicata alla prototipazione meccatronica
- IRBIO (Infrastruttura di Ricerca per la Biologia Integrata dell'Università di Trento), incardinata presso il Centro di Biologia Integrata (CIBIO), dedicata alle biotecnologie per la salute umana o biotecnologie rosse
- LFP (Laboratorio per Fasci di Protoni) presso il Centro di Protonterapia dell'Azienda Provinciale per i servizi Sanitari(APSS), dedicato a sperimentazioni in ambito radioterapico.