Kompetenzen und Funktionen
L’Unità di missione semplice internazionalizzazione e relazioni economiche della Provincia persegue l’obiettivo di promuovere e coordinare i rapporti della Provincia con istituzioni e organismi nazionali e internazionali - governativi e non - al fine di fornire alle strutture organizzative e agli assessorati il supporto per lo sviluppo di politiche e azioni a sostegno del sistema economico territoriale. È responsabile del coordinamento delle attività di internazionalizzazione e delle relazioni internazionali della Provincia.
A questo scopo l'UMSe:
- cura i rapporti con Ministeri, Enti e agenzie nazionali e sovranazionali per gli affari economici e internazionali finalizzati a sviluppare iniziative e occasioni di promozione integrata del sistema economico e della ricerca provinciale nelle sue diverse articolazioni
- garantisce la partecipazione ai tavoli ministeriali riguardanti programmi e iniziative di investimento pubblico di interesse della Provincia nonché ad eventi e iniziative con le istituzioni nazionali
- cura per l’Assessorato e il Dipartimento competenti la programmazione e il coordinamento delle azioni di internazionalizzazione e di attrazione di investimenti esteri del sistema territoriale nelle sue diverse componenti economico-imprenditoriali di ricerca e innovazione, raccordandosi con le strutture provinciali competenti e le società provinciali di riferimento
- cura e supporta le attività e le relazioni internazionali del Presidente e della Giunta provinciale attraverso l'organizzazione di progetti, missioni e iniziative estere nonché la predisposizione degli accordi a valenza internazionale. Garantisce il coordinamento e il supporto tecnico in occasione della presenza in Trentino di rappresentanze diplomatiche e delegazioni estere di carattere istituzionale, economico e scientifico
- svolge le attività ed i compiti derivanti dall’esercizio delle funzioni delegate alla Provincia relative alla Camera di commercio, industria, artigianato ed agricoltura di Trento, per quanto attiene al finanziamento ed al controllo sugli atti dell’ente camerale ed al supporto della programmazione dell’attività dell’ente