Kompetenzen und Funktionen
L’Ufficio tecnico e per l’agricoltura di montagna:
- svolge attività di studio, con particolare riferimento agli aspetti tecnici, per favorire lo sviluppo delle aziende agricole e fornisce supporto tecnico agli uffici agricoli periferici
- promuove ed attua programmi riguardanti iniziative di orientamento per migliorare ed incentivare l'azione di nuove tecniche nel settore delle produzioni zootecniche e vegetali, con particolare riferimento al miglioramento della qualità e della salubrità dei prodotti
- istruisce le domande di agevolazione, con particolare riferimento alle iniziative volte allo sviluppo delle strutture di agriturismo collettivo, delle serre, nonché altri interventi che richiedono una particolare specializzazione
- provvede agli adempimenti connessi alla concessione di premi collegati alla superficie o a capi di bestiame
- cura gli adempimenti connessi alle iniziative volte allo sviluppo ed alla razionalizzazione della meccanizzazione agricola
- cura l'attività diretta alla determinazione delle modalità di intervento relative alle agevolazioni previste per i danni causati da calamità naturali, avversità atmosferiche e sinistri
- cura gli affari concernenti l'applicazione in provincia dei contratti agrari e delle agevolazioni tributarie e fiscali, collaborando con l'Agenzia delle Entrate per la predisposizione dei pareri
- cura gli adempimenti riguardanti il riordinamento fondiario e propone gli interventi in materia di ricomposizione fondiaria e conservazione dell'integrità dell'azienda agricola
- cura gli adempimenti concernenti le attività di tenuta e gestione dell'archivio provinciale delle imprese agricole
- svolge attività di supporto alle attività dei Comitati Territoriali di Sviluppo Rurale
- cura la definizione ed il rilascio delle certificazioni IAP (Imprenditore Agricolo Professionale)
- svolge attività di promozione e di vigilanza sul settore zootecnico (ivi compresa l’apicoltura) e lattiero-caseario, sulla disciplina della riproduzione animale e sulla tenuta dei libri genealogici, ivi inclusa la regolamentazione delle quote latte
- cura gli adempimenti connessi agli interventi di mercato del settore zootecnico e lattiero-caseario
- provvede agli adempimenti connessi all’attuazione delle iniziative volte al miglioramento e consolidamento delle produzioni zootecniche, compresa l’apicoltura, l’ittiocoltura e l’elicicoltura, nonché all’applicazione degli strumenti comunitari a sostegno del settore dell’acquacoltura