Ufficio programmazione e sviluppo

Kompetenzen und Funktionen

L’Ufficio programmazione e sviluppo:

  • in raccordo con gli uffici e con la pianificazione sociale delle comunità, e in coerenza con il Piano per la salute, cura la programmazione attraverso l’elaborazione del programma sociale e di atti generali di indirizzo
  • nell’ambito del programma sociale definisce, in materia di affidamento dei servizi socioassistenziali, i criteri per la determinazione di tariffe/costi/corrispettivi
  • supporta il Comitato per la programmazione sociale: funzioni di segreteria, istruttoria, e assistenza alle funzioni
  • cura le attività di progettazione europea: elaborazione avvisi, bandi e strumenti per l’innovazione sociale
  • favorisce lo sviluppo e la realizzazione di modelli di intervento quali i Distretti dell’economia Solidale e/o altre modalità di intervento
  • cura la valutazione dei servizi e degli interventi socio-assistenziali, supporta le funzioni del Nucleo di valutazione, elabora un modello di valutazione e gestione dati per la  programmazione e per gli affidamenti, applicabile anche ad altri ambiti di intervento socioassistenziale
  • cura le attività di controllo di gestione, il controllo strategico e altre attività connesse alla programmazione e organizzazione delle funzioni strategiche del servizio
  • relativamente alle competenze del Servizio svolge funzioni di revisione organizzativa dei processi interni e degli strumenti adottati, volte alla semplificazione e all’adeguamento degli stessi alle istanze di programmazione, sviluppo e ai bisogni emergenti
  • cura degli adempimenti connessi alle procedure di accreditamento libero finalizzato al finanziamento di servizi socio-assistenziali a retta di livello provinciale.
  • svolge funzioni di indirizzo e coordinamento nei rapporti con le Comunità: gestione riparto per le funzioni trasferite, indirizzo e consulenza per l’esercizio delle funzioni
  • cura la gestione finanziaria, amministrativa e patrimoniale delle attività socioassistenziali di livello provinciale
  • svolge funzioni in materia di regolazione rapporti con enti strumentali e Agenzie, in particolare, cura la definizione dell’Accordo di Programma con Fondazione De Marchi e, con riferimento all’Agenzia provinciale per l’assistenza e la previdenza integrativa (APAPI), provvede all’erogazione dell’assegnazione delle risorse e cura gli atti per l’approvazione dei rispettivi bilanci
  • segue lo sviluppo e la gestione del sistema informativo per le politiche sociali, in connessione con i sistemi informativi provinciali e delle Comunità, e in raccordo con gli uffici interni
  • cura le attività previste dalla legislazione vigente in materia di inclusione sociale, per le tematiche di competenza
  • fornisce collaborazione qualificata al/alla Garante dei diritti dei detenuti e coordina le attività di inclusione sociale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale in rete con la Casa circondariale, l’Ufficio Esecuzione Esterna della pena, e altri soggetti istituzionali. Partecipa e gestisce i fondi nazionali per progetti di reinserimento sociale delle persone sottoposte alla limitazione della libertà personale
  • gestisce le attività collegate all'attuazione del Protocollo di intesa tra Provincia, Regione TAA e Ministero di Giustizia
  • gestisce gli accordi con Cassa delle Ammende per la programmazione condivisa relativa ad interventi di inclusione sociale

Verantwortliche/-r

Menschen

Dienste

Zusatzinformationen

Letzte Änderung: 13.08.2025 12:23

Sito web OpenCity Italia · Zugriff auf Site-Editoren