Accreditamento servizi a favore degli studenti con bisogni educativi speciali

  • Aktiv

Procedure e requisiti che garantiscono la qualità del servizio d'inclusione scolastica

Hervorgehobenes

Hervorgehobenes

Finestra di apertura: dal 1° al 31 maggio di ogni anno

Beschreibung

L’accreditamento consente a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro di svolgere servizi di inclusione scolastica a favore di studenti e studentesse con bisogni educativi speciali (BES) nelle istituzioni scolastiche della Provincia autonoma di Trento. Il procedimento si conclude entro 60 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande ed è gestito dal Servizio Istruzione secondo la Legge provinciale 30 novembre 1992, n. 23. L’esito è formalizzato con provvedimento del Dirigente del Servizio.

Durata dell'accreditamento

Per le domande presentate nel 2026 l’accreditamento ha durata annuale. Gli accreditamenti in scadenza nel 2026 sono prorogati di 12 mesi, o comunque fino all’approvazione del nuovo regolamento, con obbligo di presentare la dichiarazione annuale di permanenza dei requisiti (art. 11 DPP 8 maggio 2008, n. 17-124/Leg).

Registro dei soggetti accreditati

È l’elenco dei soggetti autorizzati a erogare servizi per l’inclusione scolastica degli studenti con BES. L’iscrizione al registro costituisce requisito necessario per l’affidamento ordinario dei servizi da parte delle scuole.

An wen es sich richtet

Possono richiedere l’accreditamento soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro in possesso dei seguenti requisiti:

  • previsione nello statuto o nell’atto costitutivo della tipologia di intervento per studenti con BES
  • almeno due anni di esperienza nel settore
  • assenza di scopo di lucro
  • rispetto della normativa nazionale e provinciale in materia di lavoro e previdenza
  • assenza di procedure concorsuali (fallimento, liquidazione, amministrazione controllata, concordato preventivo o equivalenti)
  • requisiti morali e di affidabilità degli amministratori
  • presenza di uno staff tecnico-scientifico con esperienza almeno biennale nell’assistenza a studenti con BES

So geht es

La domanda di accreditamento BES deve essere compilata, sottoscritta e inviata al Servizio Istruzione dal 1° al 31 maggio 2026, tramite una delle seguenti modalità:

  • PEC: serv.istruzione@pec.provincia.tn.it
  • consegna diretta presso il Servizio Istruzione (6° piano di Via Gilli 3, 38121 Trento)
  • consegna agli sportelli decentrati della Provincia autonoma di Trento
  • raccomandata A/R all’indirizzo:Provincia Autonoma di Trento – Servizio Istruzione, via Gilli 3, 38121 Trento

Was benötigt wird

Vorzulegende Dokumentation

Alla domanda devono essere allegati:

  • copia dell’atto costitutivo e/o dello statuto vigente
  • documentazione sull’esperienza biennale
  • documenti attestanti eventuali rapporti con la rete territoriale dei servizi BES
  • relazione sulle attività svolte
  • quadro delle risorse umane
  • dichiarazione sostitutiva ai fini della comunicazione antimafia (D.Lgs. 159/2011)
  • dichiarazione sostitutiva sui requisiti morali degli amministratori

Formulare

Zeiten und Fristen

Finestra di apertura: dal 1° al 31 maggio di ogni anno

Kosten

Marca da bollo
16 euro

Marca da bollo da 16 euro

Dokumente

Begleitdokumente

Domanda di accreditamento per l’erogazione di servizi a favore di studenti e studentesse con bisogni educativi speciali

Weiterlesen

Modulo per la dichiarazione annuale di permanenza dei requisiti di accreditamento servizi a favore degli studenti con bisogni educativi speciali

Weiterlesen

Kontakt

Contatti di Servizio istruzione

Email - Segreteria:
serv.istruzione@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.istruzione@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.497218

Fax - Segreteria:
0461.497216

Contatti di Ufficio per le politiche di inclusione e cittadinanza

Email - Segreteria:
uff.inclusionecittadinanza@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.istruzione@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.495484

Telefono - Segreteria:
0461.497218

Fax - Segreteria:
0461.497216

Zusatzinformationen

Letzte Änderung: 27.11.2025 16:30

Sito web OpenCity Italia · Zugriff auf Site-Editoren