Verifica dell’interesse culturale di beni immobili

  • Attivo

Come chiedere l'accertamento dell’interesse culturale dei beni pubblici o di persone giuridiche private senza fine di lucro, aventi più di 70 anni e di autore deceduto

Descrizione

Il Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, art. 12) prevede che il  Soprintendente, d’ufficio o su richiesta formulata dai soggetti cui le cose appartengono e corredata dai relativi dati conoscitivi, verifichi la sussistenza dell’interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico nelle cose immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro (in particolare enti ecclesiastici/parrocchie), che siano opere di autore non più vivente e la cui esecuzione risalga ad oltre 70 anni.
Sono inoltre compresi tra le cose soggette a verifica ville, parchi e giardini; pubbliche piazze, vie, strade ed altri spazi aperti urbani, i siti minerari, le architetture rurali, oltre ad ulteriori tipologie di altra natura, come elencati all’art. 10 del d. lgs. 42/2004.
Nelle more della verifica i beni risultano inalienabili e necessitano della preventiva autorizzazione per qualsiasi intervento. Qualora l’accertamento dell’interesse culturale fosse negativo, la cosa è esclusa dall’applicazione del Codice.

Vincoli

Nelle more della verifica i beni risultano inalienabili e necessitano della preventiva autorizzazione per qualsiasi intervento. Qualora l’accertamento dell’interesse culturale fosse negativo, la cosa è esclusa dall’applicazione del Codice.

A chi è rivolto

Proprietari, detentori o possessori dei beni, stato e regioni, enti pubblici territoriali, enti ed istituti pubblici, persone giuridiche private senza fini di lucro ivi compresi enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, tra cui le parrocchie.

Come fare

Per inoltrare domanda di verifica è necessario compilare il modulo predisposto dall'amministrazione e inviarlo all’UMST soprintendenza per i beni e le attività culturali all’indirizzo pec: umst.soprintendenza@pec.provincia.tn.it completo degli allegati previsti.

La richiesta può anche essere consegnata a mano presso la sede dell’UMST Soprintendenza per i beni e le attività culturali, presso i vari sportelli d’informazione ed assistenza al pubblico decentrati sul territorio o inoltrata via fax o a mezzo del servizio postale.

Per quanto non direttamente disposto, si fa riferimento a quanto previsto nella deliberazione della Giunta provinciale 14 dicembre 2020, n. 2051 (Direttive concernenti le comunicazioni telematiche tra l'amministrazione provinciale e i suoi interlocutori pubblici e privati).

Cosa serve

Documentazione da presentare

Alla domanda devono essere allegati:

  • scheda di verifica debitamente compilata;
  • informativa ex artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679 del 2016;
  • fotocopia di un documento d’identità del richiedente (se la domanda è sottoscritta con firma autografa e non in presenza del dipendente addetto).

Modulistica

Tempi e scadenze

Nessuna

90 giorni

Giorni massimi di attesa

I 90 giorni decorrono dal ricevimento della domanda.

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Esente dall’imposta di bollo ai sensi dell’art. 16 -es. Ente Pubblico- e ai sensi dell’art. 27bis -es. ONLUS, APS- della Tabella all. B del D.P.R. 20 ottobre 1972, n. 642

Documenti

Normativa di riferimento

Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della L. 6 luglio 2002, n. 137. (Delega per la riforma dell'organizzazione del Governo e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nonché di en

Leggi di più

Contatti

Contatti di Ufficio beni architettonici

Email - Segreteria:
uff.tutelaconservazione@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
umst.soprintendenza@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.496680

Fax - Segreteria:
0461.496659

Contatti di Ufficio beni archeologici

Email - Segreteria:
uff.beniarcheologici@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
umst.soprintendenza@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.492161

Fax - Segreteria:
0461.492160

Contatti di Umst soprintendenza per i beni e le attivita' culturali

Email - Segreteria:
umst.soprintendenza@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
umst.soprintendenza@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.496616

Fax - Segreteria:
0461.496659

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 17/06/2025 18:12

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito