Veicoli esteri - Importazione

  • Attivo

Informazioni generali e modalità di immatricolazione di veicoli di importazione estera.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti gli interessati.

Come fare

A seguito dell'entrata in vigore del documento unico, la gestione dell'importazione dei veicoli dall'estero avviene tramite Agenzia, di seguito ne viene riportato l'elenco:

Elenco agenzie

Cosa serve

Documentazione da presentare

  1. documenti di circolazione (per esempio dalla Germania Teil I e Teil II); eventuali aggiornamenti e collaudi presenti nelle righe descrittive devono essere tradotti e la traduzione asseverata da Tribunale o Giudice di Pace; andranno tradotti e asseverati anche i documenti di circolazione non armonizzati (es. Beiblatt). Dai documenti o dalla documentazione integrativa si deve desumere la cancellazione dallo stato di provenienza; se il veicolo non risulta radiato andranno, all'atto dell'immatricolazione, consegnate le targhe (tranne che per quei Paesi in cui la targa è di proprietà, es. Svizzera);
  2. dati tecnici rilasciati dal costruttore oppure certificato di conformità europeo (COC) oppure dati tecnici rilasciati da uno studio abilitato (es. per la Germania TUV) e vidimati dall’ufficio preposto alle immatricolazioni (es. Germania LAND). Tali documenti non sono necessari se il veicolo è stato precedentemente immatricolato in Italia.
  3. fotocopia documento di riconoscimento proprietario;
  4. per i cittadini extracomunitari, fotocopia permesso di soggiorno;
  5. fotocopia contratto di compravendita (se acquistato da privato) con allegato il documento del venditore, oppure fotocopia fattura (se acquistato da rivenditore estero).

Informazioni generali:

  • se il veicolo proveniente dall’estero viene intestato in Italia ad una società o ditta individuale dovrà essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate come bene strumentale;
  • i soggetti privati che acquistano all'estero e importano in Italia dovranno recarsi all'Agenzia delle Entrate per registrare il veicolo;
  • nel caso il veicolo, acquistato da un rivenditore, abbia meno di 6 mesi e meno di 6000 km l’IVA deve obbligatoriamente essere pagata in Italia;
  • nel caso il veicolo all’estero fosse già di proprietà di chi richiede l’immatricolazione in Italia, dovrà essere sottoscritta ed autenticata presso l’ufficio una dichiarazione di proprietà, presentando una marca da bollo da 16 Euro;
  • in caso di veicolo nuovo, mai immatricolato, i documenti di cui ai punti 1 e 2 sono sostituiti dal certificato di conformità europeo (COC) in originale;
  • se il veicolo proviene da un paese extra UE, i documenti di circolazione dovranno essere apostillati (autenticati dall'ente del Paese di provenienza) e dovrà essere presentata la bolla doganale dimostrante gli avvenuti obblighi doganali. Ad eccezione dello stato svizzero, le direttive UE dovranno essere quelle vigenti all’atto dell’immatricolazione in Italia.

Tempi e scadenze

A seguito dell'entrata in vigore del documento unico, la gestione dell'importazione dei veicoli dall'estero avviene tramite Agenzia, di seguito ne viene riportato l'elenco:

Elenco agenzie

Contatti

Contatti di Servizio motorizzazione civile

Email - Segreteria:
motorizzazione.civile@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
motorizzazione.civile@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.492002

Fax - Segreteria:
0461.492047

NB: 14:00 - 15:00 solo ritiro di patenti, fogli rosa, CQC, CAP, documenti o targhe (senza appuntamento)

Lun
08:30 - 12:30 (con appuntamento), 14:00 - 15:00 (solo ritiro documenti)
Mar
08:30 - 12:30 (con appuntamento), 14:00 - 15:00 (solo ritiro documenti)
Mer
08:30 - 12:30 (con appuntamento), 14:00 - 15:00 (solo ritiro documenti)
Gio
08:30 - 12:30 (con appuntamento), 14:00 - 15:00 (solo ritiro documenti)
Ven
08:30 - 12:30 (con appuntamento)
Data di inizio validità 01/05/2020

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 28/07/2025 12:19

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito