Valorizzazione professione artigiana: liquidazione contributo concesso

  • Attivo

Gli enti e le associazioni senza scopo di lucro organizzatori di iniziative di valorizzazione della professione artigiana, cui è stato concesso il contributo, devono presentare la rendicontazione ai fini della liquidazione dello stesso, entro il termine fissato con il provvedimento di concessione.

Descrizione

Gli enti e le associazioni senza scopo di lucro che abbiano ricevuto la comunicazione del provvedimento di concessione del contributo per le iniziative proposte, devono presentare la rendicontazione delle spese ai fini della liquidazione o richiedere l'eventuale proroga del termine di rendicontazione, entro il termine fissato nel provvedimento stesso di concessione.

Per contributi non inferiori a € 40.000 è inoltre possibile chiedere un anticipo, nella misura massima del 60%, prima della data di conclusione dell'iniziativa.

Vincoli

Solamente sulla richiesta di proroga del termine di rendicontazione deve essere apposta la marca da bollo.

A chi è rivolto

Gli enti e le associazioni senza scopo di lucro, cui è stato concesso il contributo, devono presentare la rendicontazione delle spese ai fini della liquidazione dello stesso entro il termine fissato con provvedimento di concessione o, comunque, entro il termine prorogato.

Le fatture e le note spese devono essere datate successivamente alla data della domanda di contributo. Qualora in sede di rendicontazione la spesa ammessa risulti inferiore a quanto indicato nel preventivo, l’importo del contributo è rideterminato in proporzione alla spesa rendicontata.

Il contributo non può generare avanzo, pertanto, il contributo liquidato non può superare la spesa netta intendendo, per spesa netta, la differenza, a consuntivo, tra entrate e uscite.

Non si procede alla liquidazione del contributo nel caso di mancata realizzazione dell’iniziativa e qualora l’iniziativa realizzata sia sostanzialmente diversa da quella prevista in sede di domanda; in tali casi è disposta la decadenza dal contributo.

In caso di mancata osservanza del termine di rendicontazione, eventualmente prorogato, è disposta la revoca totale del contributo.

Le spese rendicontate devono essere debitamente quietanzate. Non sono ammessi pagamenti in contanti.

Come fare

Il modulo per la dichiarazione ai fini della liquidazione, debitamente compilato e sottoscritto dal legale rappresentante, deve essere inviato all'indirizzo PEC indicato.

Cosa serve

Documentazione da presentare

Al modulo per la rendicontazione, compilato e sottoscritto dal legale rappresentante, deve essere presentata la seguente documentazione:

- per i contributi concessi di importo fino a euro 78.000,00 (compresi):

  1. relazione finale dell’iniziativa (già ricompresa nel modulo);
  2. rendiconto dell’iniziativa (già ricompresa nel modulo);
  3. dichiarazione ritenuta su contributi (già ricompresa nel modulo);
  4. copia della documentazione fiscale attestata conforme all’originale ai sensi dell’articolo 19 del DPR 445/00. 

-  per i contributi concessi di importo superiore a euro 78.000,00 deve essere allegata una delle seguenti relazioni:

  • relazione dell’organo di controllo interno;
  • perizia asseverata di un soggetto iscritto al registro dei revisori contabili o all’albo dei dottori commercialisti;
  •  relazione rilasciata da una società di revisione contabile di cui alla legge 23 novembre 1939, n. 1966;
  • per le società cooperative: relazione di revisione rilasciata dalla Federazione trentina delle cooperative o dalla Lega delle cooperative;
  • per i soggetti e le organizzazioni che si avvalgono dei servizi dei loro organismi rappresentativi di categoria: certificazione, rilasciata tramite il medesimo organismo, sottoscritta da un funzionario o da un collaboratore dei predetti organismi iscritto al registro dei revisori contabili o all’albo dei dottori o ragionieri commercialisti;

In entrambi i casi (sia per contributi concessi in misura minore, sia maggiore di 78.000 euro), la relazione deve dare conto:

  1. dell’imputabilità delle entrate conseguite e delle spese effettivamente sostenute nell’esercizio finanziario nel corso del quale è stata concessa l’agevolazione ovvero all’attività oggetto di agevolazione;
  2. della coerenza delle spese sostenute con i criteri di ammissibilità dell’agevolazione;
  3. dei criteri adottati per la ripartizione e per l’imputazione delle entrate e delle spese generali all'attività agevolata.

Inoltre deve essere allegata:

  • dichiarazione ritenuta su contributi (già ricompresa nella domanda).

Per la richiesta di anticipo, al modulo devono essere allegati:

  1. fideiussione bancaria;
  2. informativa privacy.

Modulistica

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa

Per la liquidazione e l'anticipo della stessa, il termine è di 30 giorni dalla giorno successivo alla richiesta.Per la domanda di proroga il termine del procedimento è fissato a 90 giorni dal giorno successivo alla richiesta.Il mancato rispetto da parte della struttura del termine del procedimento per la concessione della proroga può consentire all'interessato di rivolgersi al dirigente generale del Dipartimento artigianato, commercio, promozione, sport e turismo per sollecitare la conclusione del procedimento.

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Documenti

Normativa di riferimento

Disciplina dell'impresa artigiana nella provincia autonoma di Trento

Leggi di più

Aggiornamento dei criteri e modalità per la concessione di contributi per la realizzazione di iniziative di qualificazione e valorizzazione dell'artigianato ai sensi della L.P. 1 agosto 2002, n. 11, articolo 17, comma 1, lettera b). Approvazione del nuovo testo.

Leggi di più

Modifica dei criteri e delle modalità per la concessione di contributi per la realizzazione di iniziative di qualificazione e valorizzazione dell'artigianato ai sensi della L.P. 1 agosto 2002, n. 11, articolo 17, comma 1, lettera b).

Leggi di più

Modifica dell'allegato A) concernente 'Criteri e modalità per la concessione dei contributi previsti dall'articolo 17 della Legge Provinciale 1 agosto 2002, n. 11' approvato con deliberazione della Giunta provinciale del 24 novembre 2014, n. 2005, così come modificata dalla deliberazione della Giunta provinciale del 24 giugno 2022, n. 1120.

Leggi di più

Contatti

Contatti di Servizio artigianato e commercio

Email - Segreteria:
serv.artcom@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.artcom@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.494786

Telefono - Segreteria:
0461.494724

Fax - Segreteria:
0461.494747

Contatti di Ufficio sostegno e promozione attivita' economiche

Email - Segreteria:
serv.artcom@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.artcom@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.494786

Fax - Segreteria:
0461.494747

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito