Trasporto scolastico per la scuola infanzia, primaria e secondaria di p.g.

  • Attivo

Informazioni e modalità per usufruire del trasporto scolastico dedicato agli alunni della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.

Descrizione

Gli/le alunni/alunne frequentanti le scuole dell'infanzia e le scuole dell’obbligo fino alla scuola secondaria di primo grado possono usufruire del trasporto scolastico promosso dalla Provincia autonoma di Trento.

Il trasporto scolastico è garantito sia da servizi di linea che da servizi speciali, a seconda del territorio di riferimento.

I servizi speciali possono essere istituti quando i servizi di linea urbani ed extraurbani non sono adeguati (ovvero quando la distanza tra l’abitazione e la fermata supera i 1.000 metri; la distanza tra la fermata e l’edificio scolastico supera i 500 metri; l’attesa supera i 25 minuti dall’inizio delle lezioni e i 20 minuti dalla fine delle stesse) e secondo i seguenti criteri:

  • la distanza dall’abitazione alla sede scolastica supera i 500 metri per gli alunni delle scuole d’infanzia, e 1.000 metri per gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado; la distanza viene calcolata usando il percorso più breve a piedi, percorrendo strade aperte al pubblico transito, mediante l’utilizzo dei dati catastali on-line per individuare l’abitazione e del GIS per la misura del tratto;
  • il servizio di trasporto viene effettuato verso un’unica scuola di utenza ai fini del trasporto per gli alunni di quella specifica area territoriale.

Le domande presentate dopo il 28 febbraio (fuori termine) oppure le domande presentate rispettando i termini, ma che non rispettano i requisiti della distanza e/o dell’utenza, sono accolte successivamente compatibilmente con i servizi istituiti.

Il tesserino di trasporto scolastico non deve essere richiesto nel caso in cui i bambini fino ai 6 anni utilizzano i mezzi di linea per recarsi a scuola accompagnati da un familiare adulto pagante (come definito dalla deliberazione della Giunta provinciale n. 2487 del 30 dicembre 2015). 

I percorsi dei servizi di trasporto scolastico, con relative fermate e orari, raggruppati per scuola sono consultabili al seguente link: www.trasportoscolastico.tn.it

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare gli incaricati di zona:

  • Trento, Altopiano della Vigolana e Alta Valsugana: tel. 0461/497959
  • Valli di Non, Sole, Giudicarie, Altopiano della Paganella, Mezzolombardo e Nave S. Rocco: tel. 0461/497954
  • Rovereto, Alta Vallagarina, Arco e Civezzano: tel. 0461/497958
  • Ala, Avio, Mori, Brentonico, Riva del Garda e Tenno: tel. 0461/497983
  • Fassa e Fiemme, Valle dei Laghi e Dro: tel. 0461/497956
  • Cembra, Lavis, Zambana, Mezzocorona, S. Michele a/A, Pinè, Levico, Calceranica e Caldonazzo: tel. 0461/497993
  • Ledro, Folgaria, Lavarone, Luserna, Aldeno, Cimone, Mattarello, Bassa Valsugana, Tesino, Primiero: tel. 0461/497982.

Autorizzazione all'utilizzo autonomo del servizio di trasporto scolastico (esclusi i servizi di trasporto per le scuole dell'infanzia)

Per effetto della domanda di trasporto, (sia informatizzata che cartacea) è contestualmente rilasciata, per tutto il ciclo scolastico del primo grado di istruzione, l’autorizzazione da parte dei responsabili dell’alunno/a (valutata attentamente l’età del minore, il suo grado di autonomia e lo specifico contesto) ad usufruire in modo autonomo del servizio di trasporto scolastico e l’esonero del Settore Trasporti Pubblici della Provincia  e degli esercenti il servizio di trasporto scolastico dalla responsabilità connessa all’adempimento dell’obbligo di vigilanza nella salita e discesa dal mezzo e nel tempo di sosta alla fermata utilizzata, sia all’andata che al ritorno dalle attività scolastiche.  

Si precisa che l’autorizzazione si intende concessa anche in caso di successive ed eventuali modifiche al percorso richiesto. Qualora i responsabili dell'alunno/a non intendano rilasciare tale autorizzazione, o revocarla, devono compilare l'apposito modulo di "diniego autorizzazione all'utilizzo in modo autonomo"

Vincoli

La tariffa per l’utilizzo del servizio di trasporto scolastico per alunni/e è stabilita con deliberazione della Giunta provinciale.

Per l’anno scolastico 2025/2026 è prevista la tariffa di 20,00 euro (deliberazione della Giunta provinciale n. 941 dell'11 giugno 2021). 

Il tesserino ha validità  per il periodo dal 1° settembre 2025 al 31 agosto 2026 con libera circolazione nell'ambito della provincia di Trento, (ovvero tratta domicilio/scuola e possibilità di utilizzo di tutti i servizi di linea, bus urbani ed extraurbani e  treni delle linee del Brennero (con esclusione dei treni a lunga  percorrenza Intercity, Eurocity, Euronight, Frecce di Trenitalia), della Valsugana, della Trento-Malè, incluse le uscite didattiche.

Inoltre, è prevista la gratuità dell’abbonamento a partire dal 4° figlio utilizzatore dei servizi di trasporto dalle scuole dell'infanzia alle scuole secondarie di secondo grado e centri formazione professionale. Per ottenere il rilascio del quarto tesserino gratuitamente, è necessario presentare la richiesta attraverso la "Stanza del Cittadino" previa identificazione attraverso SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d'Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CPS (carta Provinciale dei Servizi).

A chi è rivolto

Gli/le alunni/alunne iscritti/e alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria e alla scuola secondaria di primo grado.

La domanda può essere presentata dal responsabile dell'alunno/a.

Come fare

Domanda di ammissione al servizio in fase di iscrizione scolastica online

In caso di domanda di ammissione al servizio durante l'iscrizione scolastica online, il sistema prevede una sezione dedicata al trasporto scolastico. Le informazioni raccolte vengono trasmesse automaticamente alla struttura competente in materia di trasporto della Provincia autonoma di Trento per la valutazione dell’ammissione al servizio.

Domanda di ammissione al servizio in corso d’anno

In casi particolari (esempio, il cambio residenza) il responsabile può chiedere l'ammissione al trasporto scolastico, compatibilmente con i servizi attivati, utilizzando il modulo di domanda di ammissione al servizio di trasporto scolastico, da compilare e consegnare alla scuola di riferimento.

Chi utilizza il servizio di trasporto nell'anno scolastico precedente a quello di riferimento, non deve ripresentare la domanda di trasporto poiché la stessa è riconfermata.

Tempi e scadenze

90 giorni

90 days

Giorni massimi di attesa

L’esito della domanda per usufruire del servizio di trasporto scolastico è comunicato all'indirizzo email del responsabile dell'alunno/a indicato nella domanda:entro fine luglio per coloro che presentano la domanda utilizzando il modulo di iscrizione online;entro massimo 90 giorni per coloro che presentano la domanda durante l'anno scolastico.

La comunicazione inviata tramite e-mail al responsabile dell'alunno/a riporta la modalità di emissione del tesserino, la relativa tariffa e le indicazione per il pagamento - avviso PagoPa.

Il pagamento può essere effettuato:

  • online all'indirizzo mypay.provincia.tn.it;
  • recandosi presso uno sportello fisico con l'avviso di pagamento;
  • tramite il proprio conto on-line con un addebito CBILL;
  • scaricando le app abilitate come Satispay, Sisalpay, Bancomatpay.

Entro il giorno successivo al pagamento, all’indirizzo e-mail del responsabile dell’alunno/a è inviato il tesserino.

Costi

Abbonamento annuale
20,00 Euro

Documenti

Normativa di riferimento

Legge provinciale 9 luglio 1993, n. 16 (Disciplina dei servizi pubblici di trasporto in provincia di Trento) approvazione di un nuovo testo unico relativo ai criteri e alle modalità di organizzazione dei servizi di trasporto scolastico, inclusi i centri diurni per minori e servizi di trasporto per utenti con disabilità.

Read more

Art. 11 e 12 della L.P. 16/1993. Riapprovazione della Carta della Mobilità dei servizi di trasporto speciale, a favore degli alunni delle scuole d'infanzia, primaria e secondaria di primo grado e dei portatori di minorazioni già approvata con deliberazione della G.P. 320 di data 25 febbraio 2005.

Read more

L.p. n. 16/93. Art. 21. Integrazione al sistema tariffario dei trasporti della Provincia come definito da ultimo con la deliberazione n. 1065/2017.

Read more

Ulteriori informazioni

Servizi correlati/Altri servizi

Rimborso dell'abbonamento trasporto alunni e studenti

La domanda di rimborso della tariffa pagata relativa all'abbonamento scolastico può essere presentata per alunni della scuola dell'infanzia, studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado.

Last modified: 28/07/2025 18:09

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Site editors access