Trasporto pubblico: la carta a scalare

  • Attivo

Gli utenti che utilizzano il servizio di trasporto pubblico saltuariamente possono acquistare la carta a scalare in luogo dei biglietti di corsa semplice.

Descrizione

La carta a scalare consente l’utilizzo di tutti i servizi di trasporto pubblico locale in provincia di Trento, può essere anonima o nominativa e può essere caricata con l’importo desiderato.

La carta a scalare non sostituisce né gli abbonamenti (comunque più vantaggiosi per gli utenti “frequenti”) né i biglietti di corsa semplice, ma comporta numerosi vantaggi:

  • vale indistintamente su tutti i mezzi, bus urbani ed extraurbani e sui treni su tutto il territorio provinciale
  • si può caricare dell’importo che si vuole, da 5 euro sino a 100 euro
  • non si ha più la preoccupazione di acquistare di volta in volta i biglietti
  • si paga solo per il viaggio effettuato, il resto ti rimane come credito
  • più sia viaggia, meno si paga, con sconti alla ricarica successiva

A chi è rivolto

Utilizzatori del trasporto pubblico locale trentino

Come fare

Per richiedere la carta a scalare nominativa l'utente deve compilare il modulo di richiesta smart card allegato alla presente pagina e presentarlo ad una biglietteria di Trentino trasporti o Trenitalia (la tessera costa 4 euro).

La carta a scalare anonima può essere su supporto plastificato o cartaceo.

La carta a scalare anonima su supporto plastificato viene rilasciata al costo di 1 euro presso le biglietterie di Trentino trasporti SpA o Trenitalia SpA. Può essere ricaricata, oltre che presso le biglietterie, anche presso gli ATM delle Casse Rurali e  presso i tabaccai del circuito Puntolis.

La carta a scalare su supporto cartaceo viene rilasciata gratuitamente dalle biglietterie di Trentino trasporti o Trenitalia e venduta presso i tabaccai autorizzati del circuito Puntolis. Può essere ricaricata presso i medesimi punti.

In allegato il volantino per utilizzo carta a scalare (sia su supporto plastificato che cartaceo)

Come si utilzza

La tessera va validata avvicinandola all’apposito lettore situato a bordo di bus urbani e pullman o a terra nel caso di servizi ferroviari, con le seguenti modalità: 

  • sui bus urbani: devi validare una sola volta in salita; 
  • sui pullman extraurbani: devi validare sia in salita che in discesa su ogni mezzo che utilizzi (anche per i viaggi con interscambio);
  • in treno: la validazione si fa sempre IN STAZIONE presso le validatrici a terra (FTM, Ferrovia Valsugana, Ferrovia Brennero Trenitalia). 
    Ricordati di validare prima di salire sul treno premendo il tasto “SALITA” sulla sinistra del display (o il tasto corrispondente al numero di passeggeri). In caso di viaggio con interscambi o in ambito urbano (p.es Trento-Povo) o per più passeggeri, ricordati di validare ALLA DISCESA in stazione premendo il tasto “DISCESA” sulla destra del display.  

La carta a scalare anonima può essere utilizzata anche per più passeggeri (fino a 6), senza contare i minori di anni 6 che viaggiano gratuitamente: alla salita premi il tasto corrispondente al numero di passeggeri sulla validatrice prima di avvicinare la tessera.

Costi

4 Euro

carta a scalare nominativa

1 Euro

carta a scalare anonima (plastificata)

GRATUITO

carta a scalare anonima (cartacea)

Documenti

Normativa di riferimento

Il tariffario del trasporto pubblico in provincia di Trento contiene tutte le informazioni relative alle tariffe per accedere ai servizi di trasporto.

Leggi di più

Volantino con le modalità di utilizzo della carta a scalare sul trasporto pubblico locale in provincia di Trento.

Leggi di più

Volantino relativo alle differenze tra la carta a scalare per il trasporto pubblico in modalità plastificata e quella in modalità cartacea (cop)

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 15:22

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito