Sportello demanio idrico

  • Attivo

Accedi allo sportello per inserire nuove domande di occupazione e utilizzo di beni del demanio idrico, consultare lo stato dello domande, visualizzare gli atti e i provvedimenti rilasciati.

Descrizione

Lo sportello demanio idrico è il punto di contatto unico tra il Servizio Bacini Montani della Provincia autonoma di Trento e cittadini, imprese ed enti per la gestione delle domande di concessione e autorizzazione all’utilizzo di beni del demanio idrico pubblico provinciale.

I richiedenti possono:

  • compilare ed inviare domande di concessione per l'occupazione e l'utilizzazione di beni del demanio idrico e per le opere, le attività e gli interventi che possono interferire con gli stessi beni 
  • compilare ed inviare domande di autorizzazione per gli interventi finalizzati all'utilizzo o alla realizzazione di opere e manufatti nelle fascia di rispetto idraulico del demanio idrico ed in ambito fluviale di interesse idraulico
  • compilare ed inviare domande di modifica, rinuncia, subentro, rinnovo e proroga dei termini di ultimazioni lavori relativi a pratiche precedenti
  • rispondere ad eventuali richieste di integrazione, preavvisi di diniego
  • ottemperare ad eventuali prescrizioni impartite
  • verificare lo stato delle domande
  • consultare gli atti rilasciati.

I provvedimenti rilasciati sono pubblicati nella sezione dedicata, dove è possibile:

  • accedere liberamente per consultare l'elenco completo dei provvedimenti rilasciati. 

A chi è rivolto

Cittadini, Società, Ditte individuali, Professionisti, Enti

La domanda può essere presentata in prima persona dai destinatari del servizio, oppure con il supporto di uno studio tecnico o di consulenza.

Come fare

Il cittadino o impresa, in prima persona o attraverso un professionista, si collega allo sportello utilizzando l’identità digitale SPID o CPS/CNS: il sistema guida alla compilazione della domanda, che viene poi inviata al Servizio Bacini Montani per l’istituzione della relativa pratica.

Consulta il manuale con le istruzioni operative per compilare la domanda >>

L'accesso alla sezione dedicata per la consultazione dell'elenco completo dei provvedimenti è libero.

Il funzionamento del servizio è garantito dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 17.00. Nelle altre fasce orario ci potrebbero essere temporanee indisponibilità: in questo caso si consiglia di accedere nuovamente, dopo 15 minuti circa. 

Supporto alla compilazione

E' possibile contattare il numero 0461-495575 nei seguenti orari:

  • lunedì: 9.00-13.00 e 14.00-16.30
  • dal martedì al venerdì: 9.00-12.00

Cosa serve

Documentazione da presentare

L’elenco dei documenti da presentare viene proposto dal sistema a seconda della domanda presentata. 

Documenti necessari per qualsiasi tipo di domanda sono i seguenti:

  • corografia
  • estratto mappa
  • documentazione fotografica

Tempi e scadenze

L'accesso può avvenire in qualunque momento.

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

se non esenti

Ad eccezione degli esenti dall’imposta di bollo e dall’uso di marca da bollo virtuale, per l’invio della domanda deve essere acquistata una marca da bollo da Euro 16,00, i cui estremi devono essere riportati nell’apposito spazio. Il numero seriale, la data e l’ora identificano univocamente la marca da bollo, che dovrà essere caricata nel sistema come allegato, conservata per eventuali accertamenti e non potrà essere riutilizzata. (Ai sensi dell’articolo 3 del Decreto Ministeriale 10/11/2011).

Per eventuali copie conformi, o dove sia necessaria la stipula di un atto di concessione, potranno essere richieste ulteriori marche da bollo ai sensi di legge.

Accedi al servizio

Sportello per l'utilizzo dei beni del demanio idrico provinciale

Sezione dedicata per la consultazione elenco provvedimenti

Autenticazione

Carta provinciale del servizi (CPS)
SPID Livello 2
Nessuna - accesso libero

Documenti

Normativa di riferimento

Norme in materia di acque pubbliche, opere idrauliche e relativi servizi provinciali

Leggi di più

Regolamento di attuazione del capo I della legge provinciale 8 luglio 1976, n. 18 (Legge provinciale sulle acque pubbliche) in materia di demanio idrico provinciale

Leggi di più

Il Piano Generale per l’Utilizzazione delle Acque Pubbliche (P.G.U.A.P.) è lo strumento di governo delle risorse idriche che la Provincia ha adottato d’intesa con lo Stato. Esso equivale a un vero e proprio Piano di Bacino di rilievo nazionale, pertanto le sue previsioni e prescrizioni costituiscono direttive nei confronti degli strumenti di pianificazione territoriale.

Leggi di più

Indicazioni operative per la presentazione e gestione delle domande per realizzare opere/interventi su beni appartenenti al demanio idrico e/o in fascia di rispetto idraulica.

Leggi di più
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito