Rilevazione statistica attività edilizia - ISTAT / ISPAT

  • Attivo

Le Rilevazioni sull'attività edilizia sono di due tipologie, una di cui ISTAT è titolare e raccoglie informazioni sulle principali caratteristiche dei progetti di nuovi fabbricati (anche se demoliti e interamente ricostruiti), residenziali e non residenziali, o di ampliamenti di volume.E una seconda rilevazione, dove titolare è ISPAT e raccoglie informazioni sugli interventi su fabbricati esistenti (ristrutturazioni).

Descrizione

Rilevazione ISTAT - "Rilevazione statistica dei permessi di costruire"

Raccoglie informazioni su nuovi fabbricati, residenziali e non residenziali, o di ampliamenti di volume di fabbricati preesistenti. Le statistiche sui permessi di costruire costituiscono un’importante base informativa per la conoscenza delle caratteristiche strutturali e della dinamica dell'attività edilizia residenziale e non residenziale ed ottemperano agli obblighi previsti dal Regolamento UE 2019/2152 (EBS) e dal Regolamento di esecuzione UE 2020/1197.
La rilevazione statistica dei permessi di costruire è condotta mensilmente e raccoglie le informazioni sulle principali caratteristiche dei progetti di fabbricati nuovi (anche se demoliti ed interamente ricostruiti), residenziali e non residenziali o di ampliamenti di volume di fabbricati preesistenti.
I frazionamenti, i cambi di destinazione d'uso, che non comportino incremento di volume degli stessi, non rientrano nel campo di rilevazione per l'indagine di ISTAT.

L'indagine è presente nel Programma statistico nazionale, che raccoglie l'insieme delle rilevazioni statistiche di interesse pubblico.

Rilevazione ISPAT - "Rilevazione statistica degli interventi su fabbricati esistenti"

Questa rilevazione, a differenza di quella di ISTAT, mira a rilevare informazioni relative a superfici ristrutturate (residenziale e non), per tipologie di intervento (solai, rifacimento tetto, infissi), interventi volti all'efficienza energetica, ecc.

E' presente oltre che nel Programma statistico provinciale, che definisce il quadro per lo sviluppo, la produzione e la diffusione della statistica ufficiale in provincia di Trento anche nel Programma statistico nazionale con l'obiettivo di completare le informazioni sugli interventi edilizi anche per la parte concernente le ristrutturazioni.

Vincoli

Obbligo di risposta

La presente rilevazione, compresa tra le rilevazioni statistiche di interesse pubblico, è inserita nel Programma statistico nazionale 2020-2022 (codice IST-00564), approvato con Dpr 9 marzo 2022. Il Programma statistico nazionale in vigore è consultabile nella sezione Normativa del sito internet dell’Istat.
L’obbligo di risposta per questa rilevazione è sancito dall’art. 7 del decreto legislativo n. 322/1989 e del DPR 9 marzo 2022 di approvazione del Programma statistico nazionale 2020-2022; la violazione di tale obbligo sarà sanzionata ai sensi degli artt. 7 e 11 del d.lgs. n. 322/1989 e del citato Dpr 9 marzo 2022 (allegato “Elenco dei lavori Sdi e Sda compresi nel Psn 2020-2022 per i quali la mancata fornitura dei dati configura violazione dell’obbligo di risposta”). I rispettivi elenchi in vigore sono consultabili nelle sezioni “Obbligo di risposta” e “Sanzioni”.
Nell’elenco contenente le indagini per le quali, in caso di violazione dell’obbligo, è prevista l’applicazione della sanzione amministrativa, per ciascuna rilevazione sono riportati i “soggetti sanzionabili” e gli eventuali valori dimensionali previsti per avviare l’iter di accertamento.

Sanzioni

Decorso il termine ultimo per la trasmissione dei dati– fissato al 2 marzo 2024 –, questo Istituto attiverà la procedura per l’accertamento delle violazioni dell’art. 7 del decreto legislativo n. 322/1989 ai fini dell'applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria, secondo quanto previsto dalla normativa in materia statistica sopra citata (artt. 7 e 11 del d.lgs. n. 322/1989 e DPR 9 marzo 2022 di approvazione del PSN 2020-2022), tenendo conto dei valori soglia esplicitati nel PSN in vigore e in possesso dell’unità di rilevazione al momento dell’accertamento. A tal fine, i criteri tecnici e la verifica delle variabili di riferimento e dei valori soglia possono essere consultati nella Nota metodologica reperibile ai seguenti link :
https://www.istat.it/it/permessi-costruire
https://www.istat.it/it/permessi-costruire-rapida 

A chi è rivolto

I titolari dei titoli abilitativi a costruire (o i tecnici progettisti), effettueranno la compilazione del rispettivo modello di rilevazione (Modello Residenziale o Non Residenziale per l'indagine di ISTAT, oppure Modello PAT ED006 per interventi di ristrutturazione per l'indagine provinciale di ISPAT) e lo invieranno al Comune di competenza.

Comuni trentini devono inviare mensilmente ad ISPAT, entro il mese successivo a quello di raccolta, i modelli ricevuti dai titolari dei titoli abilitativi a costruire o dai tecnici progettisti.

Per entrambe le rilevazioni, sia quella relativa ai nuovi fabbricati e ampliamenti di fabbricati residenziali o non , sia quella relativa ad interventi di ristrutturazione, qualora nel mese di rilevazione non sia stato ritirato alcun titolo abilitativo i Comuni dovranno segnalare la mensilità "negativa" tramite l'apposito Modulo Google.

Come fare

Il Comune deve inviare i modelli attraverso Protocollo Informatico PiTre (codice S210) oppure via PEC (vedi sezione Contatti qui sotto) 

Documenti

Normativa di riferimento

Riordino dell'attività statistica e disciplina del sistema statistico provinciale. Modificazioni della legge provinciale n. 13 del 2009, in materia di promozione di prodotti agricoli a basso impatto ambientale, e della legge provinciale sui lavori pubblic

Leggi di più
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito