Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)

  • Attivo

L'ufficio Provinciale del Runts gestisce tutte le istanze inerenti la piattaforma informatica del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore

A chi è rivolto

Possono iscriversi al RUNTS tutti gli enti privati (che non siano società) ed in particolare:

  • le organizzazioni di volontariato (ODV),
  • le associazioni di promozione sociale (APS),
  • gli enti filantropici,
  • le società di mutuo soccorso che non hanno l’obbligo di iscrizione nel Registro delle Imprese,
  • ETS.

Le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le società di mutuo soccorso che gestiscono fondi sanitari integrativi e superano i 50.000 euro annui di contributi associativi devono iscriversi nella sezione speciale del Registro imprese (RI).

La domanda di iscrizione nel RUNTS deve essere presentata da:

  • Rappresentante legale dell'ente,
  • Rappresentante legale della rete associativa cui l'ente aderisce (alternativamente al rappresentante legale dell'ente e con mandato di quest'ultimo),
  • Notaio, qualora l'ente intenda iscriversi ottenendo nel contempo la personalità giuridica.

Come fare

Per accedere al portale telematico e gestire le pratiche, gli enti devono dotarsi innanzitutto di strumenti digitali specifici.

Per l’accesso alla piattaforma, devono scegliere tra:

  • SPID (sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese),
  • CIE (carta d’identità elettronica)

Al fine dell'iscrizione e per la successiva gestione, gli enti dovranno obbligatoriamente dotarsi di:

  • PEC (posta elettronica certificata),
  • Firma digitale (modalità CADES).

Alla domanda di iscrizione dovranno essere allegati i seguenti documenti:

  • Atto costitutivo o dichiarazione di insussistenza o di irrecuperabilità (nel caso l'atto costitutivo originale non sia materialmente recuperabile e reperibile),
  • Statuto registrato presso l’Agenzia delle Entrate,
  • Per gli enti già esercitanti l’attività da uno o più esercizi, rispettivamente l’ultimo o gli ultimi
    due bilanci consuntivi approvati, se disponibili, unitamente alle copie dei verbali assembleari
    contenenti la delibera di approvazione;

Tempi e scadenze

è possibile fare domanda in qualsiasi periodo dell'anno.

60 giorni

Giorni massimi di attesa

dal giorno successivo alla ricezione della domanda

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Registro Unico Nazionale del Terzo Settore

Autenticazione

Carta d'identità elettronica (CIE)
SPID Livello 3

Documenti

Normativa di riferimento

Codice del Terzo settore, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106

Leggi di più

Procedure di iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, modalità di deposito degli atti, regole per la predisposizione, la tenuta, la conservazione e la gestione del Registro.

Leggi di più

Adozione della modulistica di bilancio degli enti del Terzo settore. (20A02158)

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 13/06/2025 12:04

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito