A chi è rivolto
Possono iscriversi al RUNTS tutti gli enti privati (che non siano società) ed in particolare:
- le organizzazioni di volontariato (ODV),
- le associazioni di promozione sociale (APS),
- gli enti filantropici,
- le società di mutuo soccorso che non hanno l’obbligo di iscrizione nel Registro delle Imprese,
- ETS.
Le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le società di mutuo soccorso che gestiscono fondi sanitari integrativi e superano i 50.000 euro annui di contributi associativi devono iscriversi nella sezione speciale del Registro imprese (RI).
La domanda di iscrizione nel RUNTS deve essere presentata da:
- Rappresentante legale dell'ente,
- Rappresentante legale della rete associativa cui l'ente aderisce (alternativamente al rappresentante legale dell'ente e con mandato di quest'ultimo),
- Notaio, qualora l'ente intenda iscriversi ottenendo nel contempo la personalità giuridica.