Descrizione
Le testuggini palustri americane (Trachemys scripta ssp, specie e sottospecie) sono diffusi animali da compagnia. Ma se vengono rilasciati nell'ambiente naturale causano gravi danni alla biodiversità: diventano voraci predatori di anfibi, pesci, insetti, uova e piante acquatiche, incidendo pesantemente sulla vita delle specie locali. Tanto che sono inseriti nell’elenco delle 100 tra le specie invasive più dannose, redatto dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN).
Ricordando che l’abbandono di queste specie in natura o in centri urbani costituisce un reato punito dal DL 230/2017 e dall’articolo 727 del codice penale, il Servizio Sostenibile e Aree Protette raccoglie gli esemplari ritrovati in natura e provvede a consegnarli ad idonea struttura.
Si segnala che nel 2016 è entrato in vigore il Regolamento europeo, recepito con il Decreto Legislativo 15 dicembre 2017, n. 230, che prevede il divieto di riproduzione, oltre a quelli di trasporto, acquisto, vendita, scambio e rilascio di esemplari in ambienti liberi.