Patenti nautiche - Conseguimento

  • Attivo

Come conseguire la patente nautica.

Descrizione

Per il conseguimento della patente nautica è necessario sostenere un esame composto da una prova teorica e una prova pratica sostenuti da un esaminatore e da un esperto velista designato dalla Federazione Italiana Vela o dalla Lega Navale Italiana.

La patente ha validità dieci anni dalla data di rilascio o di convalida. La durata è ridotta a cinque anni per coloro che al momento del rilascio o della convalida hanno compiuto il sessantesimo anno di età.

Le scuole nautiche in provincia sono riportate nel seguente documento:

Le patenti nautiche si distinguono nelle seguenti categorie:
- A: comando e condotta di natanti e imbarcazioni da diporto (distinte in: entro dodici miglia dalla costa e senza alcun limite dalla costa). A richiesta dell’interessato può essere rilasciata per il comando e la condotta delle sole unità a motore.
- B: comando delle navi da diporto
- C: direzione nautica di natanti e imbarcazioni da diporto
- D: abilitazione speciale al comando di natanti e imbarcazioni da diporto

La patente nautica per unità da diporto di lunghezza non superiore a 24 metri è sempre obbligatoria:

- per la navigazione oltre le sei miglia dalla costa
- per condurre le moto d’acqua
- quando a bordo dell’unità sia installato un motore con potenza superiore a 30 kw o a 40,8 cavalli.
- quando a bordo sia installato un motore avente una cilindrata superiore a 750 cc se a carburazione a due tempi, o a 1000 cc se a carburazione a quattro tempi fuori bordo o se a iniezione diretta, o a 1300 cc se a carburazione a quattro tempi entro bordo, o a 2000 cc se a ciclo diesel.

Entro le sei miglia dalla costa è comunque necessario: aver compiuto 18 anni per condurre le imbarcazioni (oltre i 10 metri di lunghezza); 16 anni per i natanti (lunghezza pari o inferiore a 10 metri); 14 anni per natanti a vela con superficie velica superiore a 4 mq nonché, per unità a remi che navigano oltre un miglio dalla costa.

Chi assume il comando di unità da diporto di lunghezza superiore ai ventiquattro metri, deve essere in possesso della patente per nave da diporto.

Con riferimento alla Motorizzazione di Trento si evidenzia che può essere conseguita solo la patente nautica che abilita alla navigazione entro le 12 miglia dalla costa. Gli esami annualmente si tengono nel periodo da aprile a settembre.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti gli interessati.

Come fare

  • prendere appuntamento presso gli Uffici della Motorizzazione Civile, vedere sezione "canali digitali";
  • compilare e consegnare la documentazione elencata nella sezione "Documentazione da presentare".

La copia della domanda completa di visto della Motorizzazione civile, costituisce, accompagnata da un documento di identità personale, autorizzazione per esercitarsi sulle unità da diporto purchè a bordo sia presente persona munita di patente da almeno un triennio. Detto documento ha validità di tre mesi prorogabile per ulteriori tre mesi. Le prove d’esame non possono essere sostenute prima che siano trascorsi trenta giorni dalla data di rilascio dell’autorizzazione ad esercitarsi.

Si evidenzia che le sessioni di esame per la patente nautica, svolgendosi sul lago di Garda, hanno carattere di stagionalità e si svolgono da aprile a settembre. Si consiglia di presentare la domanda tenendo conto di questo spazio temporale (presentazione delle domande al massimo entro la metà d'agosto).

Coloro che sono in possesso di una patente limitata alla navigazione a motore possono estendere l’abilitazione posseduta anche alla navigazione a vela sostenendo solo la prova pratica.

Per il pagamento è necessario utilizzare il PAGOPA tramite "il portale dell'automobilista", vedere:

ISTRUZIONI PAGOPA

Il codice PAGOPA associato alla tariffa per "Patente Nautica Conseguimento" è: 

  • T048 "Esame per il conseguimento patenti nautiche da diporto di categoria A e C" (AMBITO TRENTO).
  • N160 "Diritti per il rilascio dello stampato di patente nautica" (AMBITO NAZIONALE)

Cosa serve

Documentazione da presentare

  • il modello "domanda ammissione agli esami per il conseguimento della patente nautica";
  • modello "dichiarazione di disponibilità a sostenere l'esame per il rilascio della patente nautica";
  • certificato medico con foto del richiedente di idoneità fisica alla navigazione rilasciato da medici autorizzati (clicca qui per elenco)
  • due foto formato tessera;
  • fotocopia documento di identità in corso di validità;
  • ricevute pagamenti effettuati tramite PAGOPA.

Modulistica

Tempi e scadenze

È possibile presentare domanda in qualsiasi momento. 

Costi

Bollo (pagamento tramite PAGOPA tariffa "T048")
16,00 Euro

Bollo (pagamento tramite PAGOPA tariffa "T048")
16,00 Euro

Diritti (pagamento tramite PAGOPA tariffa "T048")
44,57 Euro

Diritti (pagamento tramite PAGOPA tariffa "N160")
1,38 Euro

pagamento dello stampato della patente nautica)

Contatti

Contatti di Servizio motorizzazione civile

Email - Segreteria:
motorizzazione.civile@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
motorizzazione.civile@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.492002

Fax - Segreteria:
0461.492047

NB: 14:00 - 15:00 solo ritiro di patenti, fogli rosa, CQC, CAP, documenti o targhe (senza appuntamento)

Lun
08:30 - 12:30 (con appuntamento), 14:00 - 15:00 (solo ritiro documenti)
Mar
08:30 - 12:30 (con appuntamento), 14:00 - 15:00 (solo ritiro documenti)
Mer
08:30 - 12:30 (con appuntamento), 14:00 - 15:00 (solo ritiro documenti)
Gio
08:30 - 12:30 (con appuntamento), 14:00 - 15:00 (solo ritiro documenti)
Ven
08:30 - 12:30 (con appuntamento)
Data di inizio validità 01/05/2020

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 28/07/2025 18:04

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito