Descrizione
Per il conseguimento della patente nautica è necessario sostenere un esame composto da una prova teorica e una prova pratica sostenuti da un esaminatore e da un esperto velista designato dalla Federazione Italiana Vela o dalla Lega Navale Italiana.
La patente ha validità dieci anni dalla data di rilascio o di convalida. La durata è ridotta a cinque anni per coloro che al momento del rilascio o della convalida hanno compiuto il sessantesimo anno di età.
Le scuole nautiche in provincia sono riportate nel seguente documento:
Le patenti nautiche si distinguono nelle seguenti categorie:
- A: comando e condotta di natanti e imbarcazioni da diporto (distinte in: entro dodici miglia dalla costa e senza alcun limite dalla costa). A richiesta dell’interessato può essere rilasciata per il comando e la condotta delle sole unità a motore.
- B: comando delle navi da diporto
- C: direzione nautica di natanti e imbarcazioni da diporto
- D: abilitazione speciale al comando di natanti e imbarcazioni da diporto
La patente nautica per unità da diporto di lunghezza non superiore a 24 metri è sempre obbligatoria:
- per la navigazione oltre le sei miglia dalla costa
- per condurre le moto d’acqua
- quando a bordo dell’unità sia installato un motore con potenza superiore a 30 kw o a 40,8 cavalli.
- quando a bordo sia installato un motore avente una cilindrata superiore a 750 cc se a carburazione a due tempi, o a 1000 cc se a carburazione a quattro tempi fuori bordo o se a iniezione diretta, o a 1300 cc se a carburazione a quattro tempi entro bordo, o a 2000 cc se a ciclo diesel.
Entro le sei miglia dalla costa è comunque necessario: aver compiuto 18 anni per condurre le imbarcazioni (oltre i 10 metri di lunghezza); 16 anni per i natanti (lunghezza pari o inferiore a 10 metri); 14 anni per natanti a vela con superficie velica superiore a 4 mq nonché, per unità a remi che navigano oltre un miglio dalla costa.
Chi assume il comando di unità da diporto di lunghezza superiore ai ventiquattro metri, deve essere in possesso della patente per nave da diporto.
Con riferimento alla Motorizzazione di Trento si evidenzia che può essere conseguita solo la patente nautica che abilita alla navigazione entro le 12 miglia dalla costa. Gli esami annualmente si tengono nel periodo da aprile a settembre.