Per poter dirigere imprese di autotrasporto merci di cose per conto di terzi è necessario conseguire l'attestato di idoneità professionale, valido in ambito nazionale ed internazionale.
I requisiti per la partecipazione alle prove d'esame sono:
essere maggiorenni;
essere residenti nel territorio della provincia (con residenza anagrafica o iscrizione nell'Anagrafe degli italiani residenti all'estero o residenza normale);
non essere interdetti giudizialmente o inabilitati;
possedere una preparazione di base avendo: - acquisito diploma di scuola secondaria di secondo grado (inteso come conseguimento, oltre che di un qualsiasi diploma di durata quinquennale, anche di un attestato di durata triennale, purché rilasciato da Istituti professionali di Stato, legalmente riconosciuti o paritari); - assolto all’obbligo scolastico e frequentato un corso di preparazione agli esami organizzato da organismi autorizzati dal Ministero dei trasporti.
Dal 4 giugno 2012, non è più possibile sostenere l’esame limitato solo al trasporto nazionale.
L'attestato si consegue con il superamento di un esame presso la Motorizzazione Civile competente in base alla residenza del richiedente e prevede due prove scritte:
sessanta quiz, domande scritte a scelta multipla con quattro opzioni di risposta (durata prova due ore);
un’esercitazione su un caso pratico (durata prova due ore).
Per superare l’esame, il candidato deve conseguire un punteggio minimo:
per la prova a quiz, di 30 punti (max 60);
per l’esercitazione su un caso pratico, di 16 punti (max 40);
nonché un totale, dato dalla somma del punteggio delle due prove, non inferiore a 60 punti (max 100).
È considerato respinto il candidato che riporta un punteggio totale nelle due prove inferiore a 60, oppure che non superi anche una sola delle due prove scritte, cioè che consegua nella prova a quiz un punteggio inferiore a 30, oppure nell’esercitazione pratica, un punteggio inferiore a 16.
Coloro che sono già in possesso di attestato di idoneità professionale rilasciato in base alla precedente normativa solo per il trasporto nazionale, possono sostenere un esame integrativo per l'estensione al trasporto internazionale, per ottenere un attestato completo. L’esame integrativo si svolge con le stesse modalità dell’esame completo: sessanta quiz e studio di un caso pratico ed allo stesso modo si determina il punteggio. Tuttavia, il programma d’esame è limitato ai soli quiz ed allo studio dei casi pratici, relativi ai trasporti internazionali.
I quesiti degli esami sono predisposti dal Ministero della mobilità sostenibile e dei trasporti. Nelle librerie sono in vendita i testi per la preparazione dell’esame.
La gestione degli esami
Il Servizio Motorizzazione Civile di Trento organizza gli esami di idoneità professionale per il trasporto di merci su strada, con almeno tre sessioni d'esame all'anno, come evidenziate nel calendario pubblicato sul presente sito. La prova si svolge presso la sede del Servizio Motorizzazione Civile a Trento in Lung’Adige San Nicolò n. 14. Alla persona che ha superato l'esame è rilasciato l'attestato di idoneità professionale per il trasporto nazionale e internazionale su strada di merci, previa corresponsione di una marca da bollo da Euro 16. Il candidato che non supera la prova d'esame potrà ripeterla solo dopo che siano trascorsi almeno tre mesi dalla data di svolgimento della prova sostenuta con esito negativo.
I corsi per la preparazione all'esame
I corsi per la preparazione all'esame sono affidati agli enti di formazione accreditati presso il Ministero dei trasporti. I corsi di formazione hanno una durata minima di 150 ore di cui almeno 30 ore riguardano gli argomenti di carattere internazionale.
Le materia del corso sono: diritto civile, diritto commerciale, diritto sociale, diritto tributario, gestione commerciale e finanziaria, accesso al mercato, norme tecniche e sicurezza stradale.
In Trentino gli enti accreditati dal Ministero dei Trasporti all’effettuazione dei corsi sono:
Coloro che intendono sostenere l'esame devono presentare, nel periodo di apertura dei termini, domanda mediante compilazione ed invio online della domanda attraverso la Stanza del Cittadino raggiungibile dal link riportato sotto previa identificazione attraverso SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d'Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CPS (carta Provinciale dei Servizi):
T059 - Esame per il rilascio di abilitazioni professionali
Cosa serve
Documentazione da presentare
fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità;
ricevuta dei pagamenti effettuati tramite PAGOPA;
attestato di frequenza del corso di preparazione all'esame in originale o copia conforme (se frequentato).
I cittadini extracomunitari non possono autocertificare il possesso del titolo di studio conseguito all’estero, ma devono presentare:
traduzione ufficiale nella lingua italiana del titolo di studio;
legalizzazione ufficiale della suddetta traduzione e dichiarazione di valore del titolo di studio rilasciata dall’autorità consolare italiana del Paese presso il quale è stato rilasciato il titolo di studio.