Maestro artigiano/professionale: conferimento del titolo

  • Attivo

Informazioni su come acquisire il titolo di maestro artigiano o di maestro professionale

Descrizione

Per diventare maestro artigiano è necessario partecipare ad appositi corsi di formazione mirati sia ad approfondire le conoscenze relative alla professione esercitata sia a conferire al futuro “maestro” capacità inerenti la trasmissione di quanto appreso a tirocinanti, apprendisti e dipendenti della propria impresa, favorendo in tal modo la qualificazione del settore artigianale.

L'organizzazione del corso è gestita dalla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Trento.

Vincoli

L'uso del titolo di maestro artigiano da parte di persone che non in possesso del titolo è punito con una sanzione amministrativa da 250 a 2.500 euro.

A chi è rivolto

Il servizio è diretto a artigiani, imprenditori o collaboratori familiari di imprese del settore che abbiano maturato un'esperienza in tale ambito di almeno 3 anni. Gli imprenditori/collaboratori di imprese artigiane conseguono il titolo di maestro artigiano. Gli altri soggetti quello di maestro professionale.

Come fare

Sulla pagina dedicata del sito della Camera di Commercio trovi tutte le informazioni in merito ai requisiti per diventare maestro artigiano, la modalità, i costi e i termini per iscriversi ai percorsi formativi.

Tempi e scadenze

I corsi di maestro artigiano/professionale sono attivati e formalizzati dalla Camera di commercio, industria, artigianato, turismo e agricoltura di Trento.

60 giorni

Giorni massimi di attesa

Decorrenti dal giorno successivo al ricevimento della comunicazione dell'esito positivo del corso da parte degli enti formativi incaricati.

La Provincia, in collaborazione con enti formativi e la Camera di commercio, attiva in media da uno a tre corsi all'anno. Le informazioni relative all'accesso a tali corsi sono pubblicate sul sito della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Trento.

I nominativi di coloro che frequentano con esito positivo il corso sono comunicati alla Provincia che, con apposito provvedimento, conferisce il titolo di Maestro artigiano/Maestro professionale. 

Le informazioni sullo stato della procedura possono essere acquisite presso l'ufficio competente (i dati di contatto sono indicati nella presente scheda informativa).

Il mancato rispetto da parte della struttura del termine di procedimento consente all'interessato di rivolgersi al Dirigente generale del Dipartimento artigianato, commercio, promozione, sport e turismo per sollecitare la conclusione del procedimento.

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Quota d'iscrizione
200,00 Euro

da versare secondo le modalità indicate dalla CCIAA

Documenti

Normativa di riferimento

Disciplina dell'impresa artigiana nella provincia autonoma di Trento

Leggi di più

Modifica dei criteri per il conferimento del titolo di maestro artigiano (legge provinciale 1 agosto 2002, n. 11 articolo 13)

Leggi di più

Approvazione dei criteri per il conferimento del titolo di maestro professionale ai sensi della legge provinciale 1 agosto 2002, n. 11.

Leggi di più

Modifica dei criteri per il conferimento dei titoli di maestro artigiano e maestro professionale (legge provinciale 1 agosto 2002, n. 11 articolo 13).

Leggi di più

Contatti

Contatti di Servizio artigianato e commercio

Email - Segreteria:
serv.artcom@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.artcom@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.494786

Telefono - Segreteria:
0461.494724

Fax - Segreteria:
0461.494747

Contatti di Ufficio attivita' commerciali, artigianali e supporto giuridico

Email - Segreteria:
serv.artcom@provincia.tn.it

Pec - Segreteria:
serv.artcom@pec.provincia.tn.it

Telefono - Segreteria:
0461.494786

Fax - Segreteria:
0461.494747

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito