Descrizione
“M.E.T.A. – Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento” è un progetto di mobilità in paesi europei, finanziato dal programma comunitario Erasmus+ 2021-2027, rivolto a studenti del IV anno di istituti secondari di secondo grado (III anno dei percorsi quadriennali) e diplomandi del sistema trentino di istruzione secondaria di secondo grado e del sistema trentino di istruzione e formazione professionale, sia pubblico sia paritario.
Con M.E.T.A. – Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento è possibile realizzare un tirocinio in mobilità all’estero, in aziende individuate sulla base della preparazione del partecipante e/o del suo progetto di crescita personale e professionale.
Per i partecipanti "Studenti" del IV (III) anno il progetto propone una mobilità di 4 settimane nel periodo compreso fra metà giugno e metà agosto: i tirocini verranno attivati principalmente in ambiti socializzanti, nei quali i partecipanti possano sperimentarsi e sviluppare in via primaria le competenze linguistiche, trasversali e socio-culturali.
Per i partecipanti "Diplomati" la mobilità prevista è invece di 16 settimane, nel periodo agosto-dicembre: i tirocini mireranno, ove possibile, al rafforzamento delle competenze tecnico professionali specifiche oltre che allo sviluppo della lingua, delle competenze trasversali e socio-culturali.
Tutti i partecipanti dovranno:
- presentare dichiarazione ICEF 2024 "Domanda Unica"
- avere una conoscenza minima della lingua inglese e/o tedesca e/o spagnola pari almeno al livello B1
- non aver partecipato a mobilità per lo stessa tipologia di destinatari nell’ambito dell'edizione precedente del progetto Erasmus+ M.E.T.A.
Quali sono le azioni previste
- Formazione alla mobilità: percorso di preparazione culturale e logistica precedente all’esperienza all’estero
- Tirocinio in Europa: 4 o 16 settimane di tirocinio all'estero in aziende e organizzazioni, in base al profilo del candidato
- Follow-up al rientro di un giorno e attestazione dell’esperienza
Il progetto è destinato a fornire ai partecipanti principalmente:
- competenze trasversali (comunicazione, relazione, lavoro di gruppo, ecc.)
- competenze tecnico professionali (nel settore individuato)
- competenze linguistiche, agite in contesto professionale e di vita
- competenze socio-culturali
Quali sono i Paesi esteri di destinazione
Germania, Irlanda, Malta, Spagna
Avviso di selezione mobilità 2025
Mobilità estate-autunno 2025: scarica l'avviso
Vincoli
Tutti i costi relativi a formazione, tirocinio, tutorship, viaggio A/R, permanenza (alloggio e contributo al vitto), assicurazione e spostamenti locali all'estero saranno ad esclusivo carico della Provincia autonoma di Trento, che si avvarrà del cofinanziamento del programma ERASMUS+.
Rimangono a carico dei partecipanti le spese di richiesta del visto (se necessario), di richiesta del passaporto (se necessario), gli adempimenti sanitari (tamponi, vaccini, …) richiesti per la destinazione assegnata e per il ritorno in Italia e tutte le spese di carattere personale.
Frequenza e Indennità di partecipazione
A ogni partecipante, ad esclusione degli studenti per i quali il tirocinio è curriculare, sarà erogata un’indennità di partecipazione pari a Euro 70,00 per ogni settimana di tirocinio svolto.