Finanziamento di progetti e percorsi di educazione civica digitale

  • Attivo

Bando per la realizzazione di percorsi/progetti che promuovano l'educazione all'uso consapevole dei social network e della rete internet e ai diritti e doveri connessi all'utilizzo delle tecnologie informatiche per studenti, genitori ed insegnanti degli Istituti scolastici e formativi provinciali e paritari della Provincia Autonoma di Trento

Descrizione

La Provincia autonoma di Trento propone percorsi strutturati e supporta progetti autonomi da inserire nella programmazione educativa degli Istituti scolastici e formativi provinciali e paritari della Provincia autonoma di Trento, rivolti a studenti, docenti e genitori e finalizzati all’acquisizione di una consapevolezza diffusa circa le modalità di approccio e utilizzo della Rete, vista come importante strumento di conoscenza e di apprendimento.

Tali progetti/percorsi sono da realizzare nel corso dell’a.s 2022/2023 e intendono favorire l’acquisizione di competenze di educazione civica digitale e approfondire i seguenti temi:

  • Contrasto al cyberbullismo; anche in una ottica di genere;
  • Utilizzo consapevole dei social network e sicurezza in Rete;
  • Elaborazione del curriculum d’istituto in un’ottica di educazione civica digitale;
  • Elaborazione di Policy per l’uso delle tecnologie a scuola (PUA, Politiche di uso accettabile delle tecnologie e della Rete a scuola);
  • Avvio di processi di accompagnamento finalizzati all’ottenimento di certificazioni per supportare le scuole a dotarsi di un sistema procedurale di intervento professionale qualora si registrassero episodi di bullismo e di cyberbullismo.

Ogni singolo Istituto scolastico trentino potrà  attivare in alternativa percorsi a catalogo oppure la progettazione autonoma:

  • Percorsi a catalogo: numero 7 percorsi a catalogo finanziati per un massimo di euro 2.100,00 rivolti obbligatoriamente a studenti, docenti e genitori, realizzando n. 1 percorso rivolto ai genitori, n. 1 percorso rivolto ai docenti e n. 5 percorsi rivolti agli studenti.
  • Progettazione autonoma: gli Istituti e scuole che attiveranno una progettazione autonoma dovranno attivare n. 7 progetti finanziati per un massimo di euro 2.100,00 rivolti obbligatoriamente a studenti, docenti e genitori, realizzando n. 1 percorso rivolto ai genitori, n. 1 percorso rivolto ai docenti e n. 5 percorsi rivolti agli studenti.

Le scuole che attiveranno la progettazione autonoma potranno beneficiare di un finanziamento di ulteriori euro 1.000,00, accordato ai primi 10 progetti in graduatoria.

Oltre a questa progettualità gli istituti scolastici possono attivare un percorso di certificazione per mantenere costantemente attiva e monitorata una politica di antibullismo, per cui è previsto uno specifico finanziamento di euro 3.000, pari all'80% del costo complessivo, destinato alle prime 7 scuole che presenteranno domanda.

E' inoltre previsto un finanziamento per il rinnovo della certificazione già ottenuta, pari ad euro 1.000 e destinato a 4 scuole.

Vincoli

le domande possono essere presentate entro il 30 novembre

A chi è rivolto

Possono richiedere l’attivazione dei percorsi/progetti le istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie della Provincia autonoma di Trento (istituti comprensivi e biennio delle scuole secondarie di secondo grado).

Come fare

Le domande devono essere presentate utilizzando i moduli predisposti, scaricabili su questa pagina; i moduli devono essere compilati e firmati dal dirigente scolastico. 

Le istituzioni scolastiche e formative provinciali invieranno la domanda di adesione  tramite interoperabilità P.I.Tre. al Servizio attività e produzione culturale (codice struttura S022).

Le istituzioni scolastiche e formative paritarie invieranno la domanda di adesione tramite pec all'indirizzo serv.attcult@pec.provincia.tn.it.

Casi particolari

Gli Istituti scolastici e formativi interessati potranno presentare domanda di attivazione sia singolarmente che in rete, rete che dovrà essere composta da almeno 3 istituti scolastici. La rete scolastica e territoriale dovrà attivare iniziative comuni di confronto, di condivisione e di documentazione da pubblicare sul sito di ciascun Istituto, sia per promuovere una crescita comune, che per attivare la collaborazione con altre realtà (associazioni, Piano Giovani di zona, centri giovani, biblioteche del Sistema bibliotecario trentino, distretti famiglia, enti locali ecc.) e favorire la ricaduta degli interventi realizzati sul territorio. Ogni rete di scuole dovrà individuare un Istituto scolastico capofila. 

Nel caso in cui gli Istituti e le scuole costituiscano una rete, ogni Istituto o scuola mantiene il diritto al finanziamento dei complessivi euro 2.100,00. 

Cosa serve

Documentazione da presentare

  • Modulo di partecipazione al Bando (Allegato A)
  • Informativa privacy;
  • Copia di documento di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentante dell'istituto

Per gli istituti che presentano un progetto autonomo:

  • Modulo di presentazione del progetto (Allegato B)

Per gli istituti che chiedono di ottenere, o rinnovare, la certificazione per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo:

  • Modulo di richiesta di finanziamento per la certificazione (Allegato D)

Modulistica

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa

I 30 giorni decorrono dal giorno successivo alla scadenza dei termini di presentazione delle domande.Le domande presentate dagli Istituti scolastici saranno valutate dal Servizio Attività e produzione culturale – Ufficio Sistema Bibliotecario Trentino - area cittadinanza digitale e dalla Cabina di regia che provvederà alla stesura di una graduatoria assegnando il punteggio seguendo l’ordine dei criteri previsti nel testo del bando. Sarà ammesso un numero massimo di 70 scuole.Verrà garantito l’accoglimento della domanda di almeno un Istituto scolastico per ogni ambito territoriale di riferimento della Comunità di Valle, oltre ai comuni di Trento e Rovereto.Al termine delle attività realizzate o del percorso di certificazione le scuole dovranno presentare rendicontazione, per ottenere il contributo. Il termine per la presentazione della rendicontazione è tassativamente il 20 dicembre 2023 per la rendicontazione delle attività progettuali e il 31ottobre 2023 per la rendicontazione del percorso di certificazione.

Costi

marca da bollo
16,00 Euro

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025 18:20

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito