Descrizione
La Provincia autonoma di Trento propone percorsi strutturati e supporta progetti autonomi da inserire nella programmazione educativa degli Istituti scolastici e formativi provinciali e paritari della Provincia autonoma di Trento, rivolti a studenti, docenti e genitori e finalizzati all’acquisizione di una consapevolezza diffusa circa le modalità di approccio e utilizzo della Rete, vista come importante strumento di conoscenza e di apprendimento.
Tali progetti/percorsi sono da realizzare nel corso dell’a.s 2022/2023 e intendono favorire l’acquisizione di competenze di educazione civica digitale e approfondire i seguenti temi:
- Contrasto al cyberbullismo; anche in una ottica di genere;
- Utilizzo consapevole dei social network e sicurezza in Rete;
- Elaborazione del curriculum d’istituto in un’ottica di educazione civica digitale;
- Elaborazione di Policy per l’uso delle tecnologie a scuola (PUA, Politiche di uso accettabile delle tecnologie e della Rete a scuola);
- Avvio di processi di accompagnamento finalizzati all’ottenimento di certificazioni per supportare le scuole a dotarsi di un sistema procedurale di intervento professionale qualora si registrassero episodi di bullismo e di cyberbullismo.
Ogni singolo Istituto scolastico trentino potrà attivare in alternativa percorsi a catalogo oppure la progettazione autonoma:
- Percorsi a catalogo: numero 7 percorsi a catalogo finanziati per un massimo di euro 2.100,00 rivolti obbligatoriamente a studenti, docenti e genitori, realizzando n. 1 percorso rivolto ai genitori, n. 1 percorso rivolto ai docenti e n. 5 percorsi rivolti agli studenti.
- Progettazione autonoma: gli Istituti e scuole che attiveranno una progettazione autonoma dovranno attivare n. 7 progetti finanziati per un massimo di euro 2.100,00 rivolti obbligatoriamente a studenti, docenti e genitori, realizzando n. 1 percorso rivolto ai genitori, n. 1 percorso rivolto ai docenti e n. 5 percorsi rivolti agli studenti.
Le scuole che attiveranno la progettazione autonoma potranno beneficiare di un finanziamento di ulteriori euro 1.000,00, accordato ai primi 10 progetti in graduatoria.
Oltre a questa progettualità gli istituti scolastici possono attivare un percorso di certificazione per mantenere costantemente attiva e monitorata una politica di antibullismo, per cui è previsto uno specifico finanziamento di euro 3.000, pari all'80% del costo complessivo, destinato alle prime 7 scuole che presenteranno domanda.
E' inoltre previsto un finanziamento per il rinnovo della certificazione già ottenuta, pari ad euro 1.000 e destinato a 4 scuole.
Vincoli
le domande possono essere presentate entro il 30 novembre