Finanziamento PSG e spese RTO-PGZ

  • Attivo

Il PGZ è uno strumento di cui un territorio si avvale al fine di promuovere, co-costruire, valorizzare e incentivare le politiche giovanili locali e provinciali

Descrizione

Il PGZ è uno strumento di cui un territorio si avvale al fine di promuovere, co-costruire, valorizzare e incentivare le politiche giovanili locali e provinciali, nonché una cultura condivisa su di esse:
- incentivando le iniziative a favore dei giovani o organizzate dai giovani stessi;
- osservando la condizione giovanile del territorio;
- diventando stimolo per le istituzioni e la cittadinanza attiva;
- lavorando sulla costruzione dell’autonomia personale e sociale;
- aprendo alla dimensione globale senza dimenticare il locale e le proprie radici.

Il Piano Giovani di Zona, in sigla PGZ, rappresenta una libera iniziativa delle autonomie locali, attuata da un territorio di almeno 3.000 residenti contiguo, omogeneo per cultura, tradizione, struttura geografica, insediativa e produttiva, e interessato a:
- sviluppare politiche attive volte a promuovere azioni a favore del mondo giovanile, inteso nella sua accezione più ampia di pre-adolescenti, adolescenti, giovani e giovani adulti di età compresa tra gli 11 e 35 anni;
- sensibilizzare la comunità verso un atteggiamento positivo, accogliente e propositivo nei confronti di questa categoria di cittadini.
Il PGZ costituisce uno strumento per sviluppare l’interesse, la visione strategica e l'investimento del territorio nei confronti dei giovani che lo abitano, organizzando opportunità capaci di dare spazio e di sostenere energie, idee, risorse e competenze locali in materia di politiche giovanili.

A chi è rivolto

Sono destinatari i giovani inteso nella sua accezione più ampia di pre-adolescenti, adolescenti, giovani e giovani adulti di età compresa tra gli 11 e 35 anni che soddisfano i requisiti di cui alla deliberazione n. 1683 di data 8 ottobre 2021.

Possono presentare domanda gli enti capofila tramite le figure dell'RA e dell'RTO.

Come fare

Le  domande possono essere presentate dall'ente capofila alla struttura competente nel seguente modo:

- mediante P.I.Tre (obbligatorio per gli Enti federati P.I.Tre.);
- posta elettronica certificata, all'indirizzo serviziocivile@pec.provincia.tn.it (obbligatorio per le Amministrazioni
Pubbliche non federate P.I.Tre.);
- posta elettronica o posta elettronica certificata, all'indirizzo serviziocivile@pec.provincia.tn.it (cittadini
e soggetti privati), nel rispetto di quanto disposto dalla deliberazione della Giunta provinciale
n. 2051 del 14 dicembre 2020;
- inviata mediante raccomandata A.R. (con avviso di ricevimento) (soggetti diversi dalle Amministrazioni
Pubbliche);
- a mezzo fax (soggetti diversi dalle Amministrazioni Pubbliche);
- modalità residuale: consegnata a mano alla struttura competente o presso gli sportelli periferici di
assistenza e informazione al pubblico (soggetti diversi dalle amministrazioni pubbliche).

Tempi e scadenze

Le domande possono essere presentate dal 15 ottobre al 30 novembre dell'anno precedente all'anno di riferimento del PSG.

60 giorni

Giorni massimi di attesa

Dal giorno successivo alla data di arrivo della domanda presso la struttura competente.

Costi

GRATUITO

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 12/09/2025 12:30

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito