Descrizione
Il PGZ è uno strumento di cui un territorio si avvale al fine di promuovere, co-costruire, valorizzare e incentivare le politiche giovanili locali e provinciali, nonché una cultura condivisa su di esse:
- incentivando le iniziative a favore dei giovani o organizzate dai giovani stessi;
- osservando la condizione giovanile del territorio;
- diventando stimolo per le istituzioni e la cittadinanza attiva;
- lavorando sulla costruzione dell’autonomia personale e sociale;
- aprendo alla dimensione globale senza dimenticare il locale e le proprie radici.
Il Piano Giovani di Zona, in sigla PGZ, rappresenta una libera iniziativa delle autonomie locali, attuata da un territorio di almeno 3.000 residenti contiguo, omogeneo per cultura, tradizione, struttura geografica, insediativa e produttiva, e interessato a:
- sviluppare politiche attive volte a promuovere azioni a favore del mondo giovanile, inteso nella sua accezione più ampia di pre-adolescenti, adolescenti, giovani e giovani adulti di età compresa tra gli 11 e 35 anni;
- sensibilizzare la comunità verso un atteggiamento positivo, accogliente e propositivo nei confronti di questa categoria di cittadini.
Il PGZ costituisce uno strumento per sviluppare l’interesse, la visione strategica e l'investimento del territorio nei confronti dei giovani che lo abitano, organizzando opportunità capaci di dare spazio e di sostenere energie, idee, risorse e competenze locali in materia di politiche giovanili.